Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Zuppa alla Valpellinese: tutto il gusto della tradizione Valdostana racchiuso in un piatto semplice e gustoso.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
#TengofameCucina

Zuppa alla Valpellinese: tutto il gusto della tradizione Valdostana racchiuso in un piatto semplice e gustoso.

Giovanna De Sangro
Giovanna De Sangro 5 anni fa
Share
3 Min Lettura
Ricetta con Fontina
Valle d'aosta
SHARE

La Zuppa alla Valpellinese è uno squisito primo piatto di origine contadina, tipico della gastronomia valdostana.

Tutto il sapore, la tradizione e la genuinità che contraddistinguono “Valpelline”, una terra rigogliosa ed ancora incontaminata, sono racchiusi in questa squisita zuppa. La ricetta si tramanda di generazione in generazione.

Si tratta quindi di una ricetta storica, il cui consumo è diventato una tradizione tanto sentita dalla popolazione locale che il comune di Valpelline gli ha addirittura dedicato una sagra. Un evento che ogni anno si svolge in occasione della ricorrenza della festa del Santo Patrono.

Gli ingredienti necessari alla preparazione di questo piatto sono prodotti d’eccellenza del territorio.

Primo fra tutti la Fontina Dop. Un formaggio a pasta semidura che si produce esclusivamente in Val D’Aosta.

Il latte utilizzato per la lavorazione di questo formaggio proviene infatti da bovine di razza autoctona. Tali bovine seguono una dieta prevalentemente a base di essenze alpine.

Sono proprio queste essenze che conferiscono, prima al latte e poi successivamente al formaggio, una vasta gamma di aromi caratteristici.

Sia il nome, preso in prestito dal comune di provenienza, sia l’ingrediente principale di questa preparazione: la Fontina Dop, collegano inequivocabilmente la ricetta al suo territorio di origine: La Valle d’Aosta.

Per quattro persone occorrono:

  • Brodo di Carne 1L e 1/2
  • Cavolo Verza 1
  • Cannella in polvere q.b.
  • Burro 150g
  • Pane bianco casereccio 500g
  • Fontina Dop 400g
  • Vino Pinot Noir q.b.

Per preparare la Zuppa alla Valpelinese iniziate sbollentando le foglie di cavolo verza nel brodo di carne per qualche minuto, dopo averle accuratamente lavate. Nel frattempo tagliate il pane a fette sottili circa 1 cm. Disponete le fette su una leccarda rivestita di carta forno e fatele leggermente tostare in forno già caldo a 200°C per 2/3 minuti. Tagliate a fette sottili circa 4-5 mm anche la fontina. Imburrate un tegamino monoporzione o una teglia unica grande. Sistemate all’interno gli ingredienti a strati iniziando dalle fette di pane tostato. Aggiungete alcune foglie di cavolo verza, le fettine di fontina e un pizzico di cannella. Procedete in questo modo fino a riempire il tegame facendo in modo però che l’ultimo strato sia di fontina e cannella. Aggiungete il brodo nel tegame e ricoprite la zuppa con il burro precedentemente fuso. Per dare un sapore più deciso alla zuppa aggiungete un goccio di vino direttamente nel tegame altrimenti per un sapore un po’ più delicato aggiungete ½ bicchiere di vino al brodo assieme alle foglie di cavolo verza. Infine cuocete in forno già caldo a 200°C per circa 40 minuti. La zuppa alla valpellinese risulterà pronta quando avrà raggiunto una bella doratura ed il  brodo si sarà quasi completamente asciugato.

Potrebbe piacerti anche

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

PIGNASECCA

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

Estate 2025: La Cucina “No-Cook”

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

Giovanna De Sangro Set 23, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Giovanna De Sangro
Food blogger italiana da sempre appassionata di cucina e scienze dell’alimentazione. Diplomata “Economa Dietista” e specializza come “Tecnico Esperto del Settore Agro-Alimentare”, è fondatrice del sito internet e video blog “Cucina per Te”. Un nuovo portale culinario dedicato a tutti gli amanti del “mangiar bene” e rivolto sia a chi è alle prime armi in cucina che agli esperti del settore.
Previous Article Aggressione a Piazza Bellini: inciviltà e omofobia
Next Article “Marco Maddaloni Charity” Il grande cuore di Marco

Ultime notizie

Odio social
4 ore fa Fabiana Sergiacomo
PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.
4 ore fa Redazione
FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”
4 ore fa Redazione
Festival dell’Alta Costiera Amalfitana
1 giorno fa Redazione
DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING
1 giorno fa Redazione
A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN
1 giorno fa Jacques Pardi
Dazi, FederlegnoArredo: ”Misura pesante, ma no a guerra commerciale”
2 giorni fa Redazione
Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): “Oltre 4 miliardi di costi con tariffe al 30%, fiducia in negoziati”
2 giorni fa Redazione
Studio italiano sul morbillo: “Dove vaccinazioni calano virus più vario e resiliente”
2 giorni fa Redazione
GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora
2 giorni fa Danilo Battista

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

1 giorno fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

2 giorni fa
Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

4 giorni fa
Cucina

Estate 2025: La Cucina “No-Cook”

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?