Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: 73 anni fa, la promulgazione della Costituzione italiana
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: 73 anni fa, la promulgazione della Costituzione italiana

Angelo Potenza
Angelo Potenza 2 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

“In questa Costituzione […] c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre glorie: son tutti sfociati qui negli articoli.” (Piero Calamandrei)

Il 27 dicembre del 1947, 73 anni fa, veniva promulgata, dall’allora capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, la Costituzione della Repubblica italiana e, nello stesso giorno, il testo veniva pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.298, edizione straordinaria, per poi entrare in vigore il primo gennaio del 1948. Come sappiamo, la Costituzione era stata approvata il 22 dicembre del 1947, con un risultato di risultato 453 voti a favore e 62 voti contro, dall’Assemblea Costituente, la quale fu eletta a suffragio universale il 2 giugno 1946 dopo il referendum che segnò l’abolizione della monarchia.

Si tratta, senza dubbio, di uno dei passaggi più importanti della nostra Storia, il quale, dopo la Seconda Guerra Mondiale e il fascismo – con tutto ciò che esso comportò -, ha definito la nostra democrazia e ci ha resi pienamente cittadini italiani, liberi e con i nostri diritti. La Carta costituzionale, infatti, è la legge fondamentale su cui si basa lo Stato italiano e sta al vertice della gerarchia delle fonti nell’ordinamento giuridico del nostro paese. Essa presenta una serie di caratteristiche che, insieme, la differenziano da quelle di altri paesi; infatti è votata, lunga, scritta, rigida, compromissoria, democratica, laica e programmatica. Per quanto attiene alla sua struttura, invece, la Costituzione consta di 139 articoli – di cui cinque sono stati abrogati – e i relativi commi più le 18 disposizioni transitorie e finali. Dell’articolo 1 al 12 vi sono i Principi fondamentali della Costituzione; dall’articolo 13 all’articolo 54 abbiamo la Parte prima, relativa ai Diritti e Doveri dei cittadini; dall’articolo 55 al 139, invece, è la Parte seconda, che contiene l‘Ordinamento della Repubblica. In ultimo, poi, vi sono le citate Disposizioni transitorie e finali, inserite allo scopo di gestire il passaggio dall’ordinamento precedente a quello attuale e che hanno carattere di eccezionalità, in quanto non è prevista la loro ripetizione una volta che abbiano conseguito il loro obiettivo.

Il testo è stato oggetto di revisioni costituzionali, con cui si è provveduto a integrarlo e ad aggiornarlo, In particolare, da menzionare è la revisione integrale del titolo V della parte II della Costituzione, relativa alle autonomie territoriali, operata con la l. cost. n. 3/2001, la quale ha dato più poteri alle Regioni e agli Enti locali minori ed è ancora oggi fonte di dibattito politico. Al contempo, nessuna delle proposte avanzate sin dagli anni Ottanta per modificare le Forme di Stato e forme di governo ha riscosso il consenso del Parlamento o dell’elettorato. Basti pensare, a riguardo, all’esito del referendum costituzionale del 2016. Il recente referendum del 2020, però, ha confermato la riforma in materia di riduzione del numero dei parlamentari.
Alcuni degli istituti previsti nella Carta costituzionale hanno dovuto attendere molti anni prima di vedere la luce, mentre altri (le previsioni sui sindacati e sui partiti politici) continuano ad aspettare un’attuazione da parte del legislatore ordinario. La Corte costituzionale, infatti, nacque soltanto nel 1956; il Consiglio superiore della magistratura entrò in funzione nel 1958; la legge attuativa sul referendum abrogativo fu approvata nel 1970; le Regioni ad autonomia ordinaria furono istutuite con la prima elezione dei Consigli regionali nel 1970.

In questa data, ciò che ci preme più di tutto sottolineare, però, è che, come si diceva in apertura, la Costituzione è il cuore e la solida base sulla quale è stata edificata la nostra democrazia, con i nostri diritti e le nostre libertà; conoscerla, studiarla e, soprattutto, difenderla e far sì che venga sempre applicata, dunque, è e deve essere, anche oggi, il nostro primo dovere di cittadani. A tal proposito, Sandro Pertini diceva: “La Costituzione è un buon documento; ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera morta, inchiostro sulla carta. In questo senso la Resistenza continua.”

Potrebbe piacerti anche

DISNEY+ TOPOLINO: LA STORIA DI UN TOPO DISPONIBILE DAL 18 NOVEMBRE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

Angelo Potenza Dic 27, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article IL 2020 DEL NAPOLI: SOTTO LA…COPPA NIENTE, DE LAURENTIIS SI E’ RASSEGNATO A UN LENTO DECLINO?
Next Article Valiant Comics presenta PSI-Lords

Ultime notizie

GEVI NAPOLI, INGAGGIATO THOMAS WIMBUSH
3 ore fa Jacques Pardi
SYSTEM SHOCK – NUOVA DEMO DISPONIBILE PER LO STEAM NEXT FEST
6 ore fa Danilo Battista
SaldaPress – le novità di marzo
6 ore fa Danilo Battista
Sanremo è Sanremo…anche su Wallapop!
6 ore fa Danilo Battista
Commento di Sababa Security ai numerosi attacchi ransomware in Italia e nel mondo
7 ore fa Danilo Battista
Raiden III x MIKADO MANIAX Gameplay Trailer & Annuncio della data d’uscita
7 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la serie Netflix “You”, attenzione a non romanzare lo stalking digitale
8 ore fa Danilo Battista
REALIZZA IL TUO ATELIER E CUCINA DELIZIOSI PASTI IN ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET KEY
8 ore fa Danilo Battista
Sonic Colours: Ultimate ora disponibile su Steam
8 ore fa Danilo Battista
void* tRrLM2(); //Void Terrarium 2 Disponibile il trailer della Demo
8 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Cinema

DISNEY+ TOPOLINO: LA STORIA DI UN TOPO DISPONIBILE DAL 18 NOVEMBRE

5 mesi fa
Storia & Curiosità

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

6 mesi fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

1 anno fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

1 anno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?