Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: nel 79 d.C., la devastante eruzione del Vesuvio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: nel 79 d.C., la devastante eruzione del Vesuvio

Angelo Potenza
Angelo Potenza 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

“Un’altissima colonna di fumo dalle sembianze di un maestoso pino, con un tronco svettante coronato da una folta chioma scura.”

È così che Plinio il Giovane descrisse i primissimi effetti della drammatica eruzione del Vesuvio del 79 d.C. in una serie di lettere indirizzate all’amico Tacito. A tal proposito, proprio in una lettera dello stesso autore si legge quella che, fino a qualche anno fa, era ritenuta la data precisa dell’evento, ovvero nonum kal septembres, cioè nove giorni prima delle Calende di settembre, il che corrisponde al 24 agosto. Tuttavia, a partire dal 2010, in conseguenza di alcuni dati archeologici emersi, si è riaperta la discussione attorno al giorno esatto e gli studiosi sono passati a ritenere come molto più attendibile il 24 ottobre. Del resto, tra gli elementi che fanno propendere per questo giorno possiamo citare sicuramente il ritrovamento sotto i depositi dell’eruzione di un denario d’argento che celebra la quindicesima acclamazione dell’imperatore Tito, avvenuta dopo il 7/8 settembre. Dipoi, è da menzionare la scoperta, a Pompei, nel 2018, di un’iscrizione vergata a carboncino su un muro di una casa – che probabilmente all’epoca era in ristrutturazione -, la quale riporta la data del 17 ottobre. Essa, quindi, non sarebbe potuta essere presente se la devastazione fosse giunta già il 24 agosto e, in aggiunta, sicuramente è da attribuire all’anno 79 d.C e non prima, poiché le scritte a carboncino si cancellano con estrema facilità. Inoltre, nonostante, come si diceva, delle lettere di Plinio il Giovane la trascrizione più nota riporti il giorno del 24 agosto, le date che derivano dalle altre trascrizioni vanno, invece, dal 24 ottobre al primo novembre. Altri indizi, seppur indiretti, della possibile data dell’eruzione intorno al 24 ottobre sono, poi, il ritrovamento sotto la cenere di frutti tipicamente autunnali – come fichi secchi, noci, castagne e melagrane -, di contenitori del vino già sigillati, di bracieri già in uso nelle case per il riscaldamento degli ambienti e di abiti pesanti indossati dalle vittime. Va notato, inoltre, che il 23 agosto a Roma erano celebrati i Volcanalia e la singolare coincidenza sarebbe sicuramente stata evidenziata dai cronisti dell’epoca.

Dunque, in conclusione, alla luce di quanto analizzato, con buonissima probabilità, possiamo affermare anche noi che proprio oggi, nel 79 d.C., si verificò l’esplosione del Vesuvio che ha segnato per sempre la storia e il paesaggio di quell’angolo della nostra terra. Le città di Pompei e di Ercolano, sepolte dall’eruzione. sono state cristallizzate nel tempo e nello spazio e, ovviamente, attirano, ogni anno, un flusso enorme di turisti, curiosi, storici e ricercatori alla scoperta dei segreti ancora nascosti dalla cenere.

Potrebbe piacerti anche

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

Ercolano: denunciati due fratelli.

Silvia Siravo è Rosaura in La vita è un sogno al Festival delle Ville Vesuviane

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

Angelo Potenza Ott 24, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Forte: una spiritosa commedia francese disponibile su Prime Video
Next Article LA GEVI NAPOLI FA L’IMPRESA: VIRTUS CAMPIONE D’ITALIA SCONFITTA AL PALABARBUTO

Ultime notizie

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
15 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
15 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
16 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
16 ore fa Danilo Battista
ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica
16 ore fa Danilo Battista
“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN
23 ore fa Redazione
“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile
23 ore fa Redazione
ASSISI PADEL
23 ore fa Gianluca Musca
Le mille sfaccettature di Napoli
24 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay: MexAnt Fisk
2 giorni fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

4 giorni fa
Qui Napoli

Ercolano: denunciati due fratelli.

7 mesi fa
Eventi

Silvia Siravo è Rosaura in La vita è un sogno al Festival delle Ville Vesuviane

7 mesi fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

1 anno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?