Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi:nasce Salvo D’Acquisto
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Accadde oggi:nasce Salvo D’Acquisto

Stefania Orlando
Stefania Orlando 9 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Lungo le pagine della storia novecentesca, macchiata dagli atroci supplizi delle due guerre mondiali, i volti di persone comuni, legate da un dolore implacabile e dall’inevitabile destino di morte, si susseguono in listelli sconosciuti come nomi senza un’identità. Eppure, tra l’inettitudine e il timore, la derisione e la repulsione, molti di quegli uomini assurgono a veri eroi con il tentativo di contrastare quel male insensato. Ne è una dimostrazione Salvo D’Acquisto, simbolo della Resistenza contro i nazisti, figura tenace, carabiniere con un profondo sentimento nazionalistico che ha sacrificato la propria vita per salvare quella dei suoi compatrioti. Nato a Napoli il 17 ottobre 1920, si arruolò come volontario nell’Arma dei Carabinieri il 15 agosto 1939 e divenne carabiniere il 15 gennaio 1940. Il 28 ottobre dello stesso anno venne mobilitato con la 608a Sezione Carabinieri e sbarcò a Tripoli il 23 novembre successivo. Tornato in Patria, dal 13 settembre 1942 fu aggregato alla Scuola Centrale Carabinieri di Firenze per frequentarvi il corso accelerato per la promozione a vice brigadiere, grado che conseguì il 15 dicembre successivo. Una settimana dopo venne destinato alla stazione di Torrimpietra, una borgata a 30 km. da Roma.Nonostante la consapevolezza del suo tragico destino, fucilato, a soli ventitre anni, dai tedeschi in località Torre di Palidoro il 23 settembre 1943, come confermato nel suo foglio matricolare, egli non si arrese mai dinanzi alla crudeltà delle SS. L’episodio, tra i più eroici offerti da un carabiniere nel corso della storia dell’Arma, risale all’8 settembre 1943, quando un reparto di SS tedesco si colloca nel territorio della Stazione di Torrimpietra, occupando una caserma abbandonata della Guardia di Finanza, sita nella vicina borgata Torre di Palidoro. Durante un’ispezione nella caserma, alcuni soldati tedeschi rimasero gravemente feriti e un militare ucciso a causa dello scoppio improvviso di una bomba a mano. Un avvenimento interpretato dai tedeschi come un attentato, tanto da incitare il comandante del reparto a recarsi nella Stazione di Torrimpietra per cercarvi il comandante. Non trovandovi il maresciallo titolare della stazione, bensì il vice brigadiere Salvo D’Acquisto, fece a lui nota di individuare i responsabili dell’accaduto. Nonostante le insistenti spiegazioni del sottufficiale, il quale tentò di convincerlo della casualità dell’episodio, l’ufficiale tedesco agì con spietatezza, facendo radunare 22 innocenti cittadini e conducendoli su un carro ai piedi della Torre di Palidoro. Salvo D’Acquisto, compresa la imminente situazione tragica a cui erano sottoposti gli ostaggi, affrontò ancora una volta il comandante tedesco per chiarirgli i fatti così come erano andati. Ma, di fronte all’ennesima risposta negativa del vice brigadiere di far trovare i colpevoli, il nazista obbligò i cittadini lesi a scavarsi una fossa comune. A quel punto, D’Acquisto si autoaccusò responsabile dell’attentato e chiese la liberazione degli ostaggi.Il suo atto di estremo coraggio, rimase nella mente degli stessi militari tedeschi, i quali, parlando con una giovane del luogo, affermarono che il sottufficiale era “morto da eroe, impassibile di fronte alla morte”. In sua memoria, il Luogotenente Generale del Regno, con decreto “Motu Proprio” del 25 febbraio 1945, conferì la Medaglia d’Oro al Valor Militare con la seguente motivazione: “Esempio luminoso di altruismo, spinto fino alla suprema rinunzia della vita, sul luogo stesso del supplizio, dove, per barbara rappresaglia, era stato condotto dalle orde naziste, insieme con 22 ostaggi civili del territorio della sua stazione, pur essi innocenti, non esitava a dichiararsi unico responsabile d’un presunto attentato contro le forze armate tedesche. Affrontava così, da solo, impavido la morte, imponendosi al rispetto dei suoi stessi carnefici e scrivendo una nuova pagina indelebile di purissimo eroismo nella storia gloriosa dell’Arma“. In suo nome sono state dedicate strade e piazze, così come molte caserme d’Arma, per non dimenticare che nel periodo più buio della storia mondiale vi sono stati uomini che hanno combattuto in difesa del proprio onore, di quella dignità calpestata da disumana crudeltà, definendo un’identità non più disgregata, frantumata e soppressa dalla ferocia del regime fascista, ma forte e unitaria.

Potrebbe piacerti anche

NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

PIGNASECCA

Stefania Orlando Ott 16, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Orlando
Laureata in "Lingue, culture e letterature moderne europee" all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionata principalmente di viaggi interculturali, lettura e scrittura. Obiettivo professionale: giornalista.
Previous Article FARFALLE A MODO MIO
Next Article SARRI E IL NAPOLI SBAGLIANO TROPPO, LA ROMA VINCE E RINGRAZIA

Ultime notizie

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative
6 ore fa Redazione
Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione
6 ore fa Redazione
Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio
7 ore fa Redazione
Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Chinni (Ucb): “In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): “”Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Zaffini: “Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Tassi (Lice): “Diagnosi aspetto più importante”
7 ore fa Redazione
Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA

13 ore fa
Libri

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

19 ore fa
Enrico Ditto
Salute & BenessereQui Napoli

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

2 giorni fa
SportCalcio Napoli

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?