Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: ANTICORPI E PROTEZIONE COVID-19
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

ANTICORPI E PROTEZIONE COVID-19

Luca Fontanella
Luca Fontanella 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
Medical concept illustration corona virus particles interacting with epitopes of antibodies immunoglobulins produced by immune system. 3d illustration.
SHARE

Il vaccino salverà l’umanità, il vaccino ci ucciderà, il vaccino ci renderà schiavi dei poteri forti, il vaccino è solo un business delle Big Pharma … Ancora prima che la campagna vaccinale avesse inizio, si sono diffuse diverse polemiche e pareri discordanti, in particolar modo provenienti dalle persone senza alcuna competenza del settore. Spesso tali commenti prendono risvolti fantasiosi ed anche divertenti sotto un certo aspetto, sta di fatto che la vaccinazione rimane attualmente l’arma più efficace per rallentare e fermare la pandemia in atto.

Nelle persone con del sale in zucca e non vittime di psicosi complottistiche, però si insinuano domande lecite e giuste come: “ma il vaccino sarà veramente efficace? Quanto dura la sua difesa? È importante controllare la quantità di anticorpi dopo la vaccinazione? Se sono guarito da un’infezione da SARS-CoV-2 devo comunque vaccinarmi?”

Per rispondere a tali quesiti cerchiamo di comprendere come funziona il nostro sistema immunitario e cosa sappiamo sulla difesa indotta dalla vaccinazione.

Partiamo dal presupposto che il nostro sistema immunitario ci difende dalle infezioni producendo degli anticorpi che annullano il virus stesso. Gli anticorpi possono essere di diverso tipo come le IgM che sono quelli prodotti subito per una difesa rapida, ma che poi tendono a sparire dal nostro corpo e le IgG che invece vengono prodotti un po’ più tardi e che perdureranno per molto tempo. Inoltre, per essere sempre difesi da eventuali insulti infettivi futuri il nostro sistema immunitario è in grado di addestrare delle cellule specializzate, i Linfociti B, in modo che conservino una memoria del nostro microscopico nemico così che una volta conosciuto possano rapidamente produrre anticorpi atti ad inattivarlo velocemente nel caso in cui dovesse nuovamente infettare il nostro organismo.

Il sistema immunitario può quindi essere addestrato a difenderci in due modi o esponendosi al virus, però con il grosso rischio di non essere in grado di proteggerci e quindi causare la malattia COVID-19 o vaccinandoci e quindi esponendoci solo alle proteine del virus senza alcun rischio di infezione.

La durata della risposta immunitaria è un tema estremamente attuale, sapere per quanto tempo una persona è protetta o dopo aver superato l’infezione o dopo la vaccinazione è un dato fondamentale. È da subito chiaro che per conoscere la durata dell’immunità offerta dai vaccini dovremo aspettare almeno qualche mese, ma intanto possiamo basarci e fare delle fondate ipotesi sui dati dei pazienti che hanno indotto una difesa anticorpale dopo aver superato un’infezione da SARS-CoV-2.

Negli ultimi mesi sono stati pubblicati su importanti riviste scientifiche del settore (Science, Science Immunology e Nature) alcuni articoli che valutano la persistenza degli anticorpi dopo un’infezione SARS-CoV-2. Dai risultati ottenuti si evince che gli anticorpi, pur persistendo per un periodo di almeno sei mesi, decadono nel tempo. Tuttavia, questo non indica necessariamente che il nostro organismo si trovi privo di protezione in caso di successiva esposizione al virus. Infatti, come ci siamo precedentemente detti, le cellule B sono in grado di conservare una memoria immunologica.

Ad esempio, lo studio condotto dai ricercatori del La Jolla Institute for Immunology, realizzato a partire dalle analisi dei campioni di sangue di 188 persone positive a SARS-CoV-2 ha dimostrato che la risposta è ancora presente a distanza di otto mesi dall’infezione e che il calo del titolo anticorpale, è compensato dall’attività delle cellule immunitarie di memoria.

Anche gli altri lavori scientifici citati concordano sul fatto che pur se il decadimento degli anticorpi si presenta già dopo 20 giorni,  persistono le cellule B della memoria che sono in grado di riconoscere il virus e di riattivare la loro produzione in caso di reinfezione.

Secondo lo studio pubblicato su Nature, è proprio dal sistema delle cellule B che arrivano le notizie più incoraggianti, infatti, a distanza di 6 mesi dal contagio si erano addirittura dimostrate capaci di produrre anticorpi più forti. Addirittura, il nuovo set di anticorpi prodotti era in grado di aggredire meglio il virus e di riconoscere anche versioni mutate.

Anche un recente studio italiano condotto presso l’Università di Padova, pur osservando una diminuzione dei titoli anticorpali nel tempo, ha anche evidenziato un notevole aumento in caso di esposizione al SARS-CoV-2.  Tutto questo indica che il sistema immunitario ha riconosciuto il virus e ha reagito in modo forte contro una reinfezione

La notizia che la memoria immunitaria contro SARS-CoV-2 si mantenga nel tempo è un ottimo segnale, il fatto che la quantità di anticorpi possa non essere elevata dopo la vaccinazione o l’eventuale esposizione al virus non vuol dire che non siamo difesi contro ulteriori infezioni. La cosa fondamentale è che il nostro sistema immunitario sia stato addestrato a riconoscere il nemico. Quindi la vaccinazione resta e resterà l’arma più efficace per liberarci dal SARS-CoV-2.

Potrebbe piacerti anche

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

Luca Fontanella Mar 16, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article La bella vittoria a Milano alimenta speranze e rimpianti.
Next Article ITINERARIO LETTARARIO EUROPEO. L’ISLANDA

Ultime notizie

Da giovedì 2 febbraio: Carlo Cerciello porta in scena “Cassandra” di Christa Wolf, al Teatro Elicantropo di Napoli
3 ore fa Redazione
TITANIC Aperte le prevendite Dal 9 febbraio al cinema
3 ore fa Redazione
PANORAMIC PADEL
3 ore fa Gianluca Musca
“La tempesta” Teatro Bellini, dal 31 gennaio al 5 febbraio
3 ore fa Redazione
Il rooming in
3 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay della settimana: ReiyaDark
21 ore fa Danilo Battista
BINARIO 60: Mario Costanzi in concerto a Empoli per festeggiare il suo 60° compleanno
1 giorno fa Redazione
ERRI DE LUCA AL TEATRO BOLIVAR PER LE UNICHE DUE DATE IN CAMPANIA
1 giorno fa Redazione
CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta
1 giorno fa Redazione
VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

1 giorno fa
SportCalcio Napoli Femminile

IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”

2 giorni fa
Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

3 giorni fa
Libri

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?