Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La forma dell’acqua – La recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

La forma dell’acqua – La recensione

Julian Foster
Julian Foster 6 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

La forma dell’acqua è l’ultimo film sfornato dal regista messicano Guillermo Del Toro. Il film è stato candidato ben quattordici premi Oscar, tre dei quali direttamente a lui (miglior regia, miglior sceneggiatura originale e miglior film), oltre ad aver già conquistato il Leone d’Oro a Venezia (assieme al ruolo di presidente di giuria per la prossima edizione) e il Golden Globe per miglior regia e un meritatissimo premio per miglior colonna sonora, a cura di Alexandre Desplat, che aggrazia la narrazione.

Image result for shape of water

E’ l’inizio degli anni ’60, a Baltimora. Gli Stati Uniti vivono uno dei loro periodi più frenetici: guerra fredda, razzismo e diritti civili, il preludio di quello che sarà il ’69, guerra in Vietnam e questa tensione verso il futuro che sembra così vicino (i parallelismi all’America di Trump non sono casuali). Ed in questa America si muove Elisa Esposito (interpretata con grazia e tatto da Sally Hawkins), una donna muta dall’infanzia, che ha trovato il suo umile posto nella società lavorando come donna delle pulizie in un laboratorio governativo teso a contrastare l’avanzata tecnologica sovietica. I due unici amici di Elisa sono come lei, gli umili, gli emarginati: Zelda Dalila Fuller (Octavia Spencer), una afroamericana divisa tra casa e lavoro e Giles (Richard Jenkins), un illustratore pubblicitario, licenziato per colpa della fotografia e per la sua omosessualità. La sua vita, fatta da uova e autoerotismo, prende una piega inaspettata quando nel laboratorio verrà trasportata una creatura anfibia (Doug Jones), proveniente dalle amazzoni, per un progetto gestito dal colonnello Richard Strickland (Micheal Shannon, insuperabile nel farsi odiare).

Il film riprende tutti i temi risaputamene cari al regista. E’ risaputa la sua passione per i mostri, alla quale si aggiunge la sua ispirazione per il film: Il mostro della laguna nera, l’iconico horror del 1954 che ha visto all’età di 7 anni. Del Toro ha affermato:”Il mostro era il design più bello che abbia mai visto […] L’ho visto nuotare sotto Julie Adams e ho adorato che fosse innamorato di lei, e ho provato un desiderio fortissimo che alla fine finissero insieme”. Questo fascino è sintomo di un obbiettivo più ampio: l’elogio degli imperfetti, per contrastare l’ossessiva ricerca della perfezione. Ricerca che spesso si incarna in funzionari di politiche fasciste e/o persone di potere, ne Il labirinto del Fauno (2006) prende forma in un generale della dittatura di Franco in Spagna e qui si incarna nel colonnello Strickland, spietato e ambizioso, mostra la sua inquietudine già dalle prime scene.

Image result for shape of water

Un altro grande interesse di Del Toro è l’horror (egli è anche un grande ammiratore di H.P. Lovecraft e ha anche tentato di adattare un suo romanzo al grande schermo). Spesso il genere ritorna, sia nel già menzionato Il labirinto del Fauno, che in Cronos (1993) o  Mimic (1997). Più nello specifico ad affascinarlo è la suggestione poetica che si viene a sviluppare quando il genere si commistiona con elementi sottratti al fantastico. E la stessa operazione di mescolanza si ritrova tra i generi: il regista si prende cura di raccontarci una storia, senza focalizzarsi in che etichetta farlo rientrare: ritroviamo così un film che riesce a saltare dal noir politico, alla storia d’amore, al realismo magico (termine che se non fosse già coniato si dovrebbe coniare per lui).

Un film densissimo, ma che stimola alla riflessione solo in un secondo momento, dopo aver digerito il film. In sala si è solo attratti magneticamente dalla narrazione, che anche se parte un po’ lenta sa ingranare bene. I toni romantici, a volte persino alleniani, sono accompagnati da luci tenui che gravitano tra ambra e turchese e da una raffinata colonna sonora jazz da salottino francese. Dunque La forma dell’acqua è un film politico, un invito alla tolleranza, una romantica e tenera storia d’amore, un thriller, un capolavoro.

Potrebbe piacerti anche

Wish – il nuovo film Disney dal 21 dicembre al cinema

MAZZARRI TORNA A NAPOLI E SFIDA IL SUO PASSATO, GLI AZZURRI OSPITANO L’INTER PER RIAPRIRE IL CAMPIONATO

LA GEVI NAPOLI CADE A PISTOIA, MILICIC: “IL MATCH CI E’ SFUGGITO DI MANO”

48th Laceno d’Oro International Film Festival Dicembre 3-10 2023 Avellino

Primo singolo per Cresh King: “Dentro al mio mondo”

Julian Foster Feb 17, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Julian Foster
Viaggiatore incallito, musicista appassionato, amante di ogni forma di arte, impegnato nello studio delle lingue e letteratura straniere, sogna un futuro nel mondo accademico.
Previous Article “La casa del Popolo” inaugura la nuova sede
Next Article Chrome blocca le pubblicità “intrusive”, pericolo monopolio?
Raccolta fondi

Ultime notizie

Festival diPassaggio, si chiude con successo la prima edizione della manifestazione letteraria
11 ore fa Danilo Battista
WG Sababa al Black Hat Europe, dal 4 al 7 dicembre
11 ore fa Danilo Battista
Kaspersky rivela un aumento delle minacce nel 2023
11 ore fa Danilo Battista
OPEN ARMS NIGHT 2023
11 ore fa Danilo Battista
Akamai annuncia una partnership con Panasonic Europe Online
11 ore fa Danilo Battista
Il Pandoro e il Panettone Bauli in Edizione Limitata
11 ore fa Danilo Battista
Killer Loop’S volume 2 in lavorazione
11 ore fa Danilo Battista
TUTTO IL NATALE SU DISNEY+
18 ore fa Redazione
SALERNO PADEL CLUB
18 ore fa Gianluca Musca
Bonus psicologo
18 ore fa Fabiana Sergiacomo

You Might Also Like

Cinema

Wish – il nuovo film Disney dal 21 dicembre al cinema

2 giorni fa
SportCalcio Napoli

MAZZARRI TORNA A NAPOLI E SFIDA IL SUO PASSATO, GLI AZZURRI OSPITANO L’INTER PER RIAPRIRE IL CAMPIONATO

2 giorni fa
SportNapoli Basket

LA GEVI NAPOLI CADE A PISTOIA, MILICIC: “IL MATCH CI E’ SFUGGITO DI MANO”

2 giorni fa
Cinema

48th Laceno d’Oro International Film Festival Dicembre 3-10 2023 Avellino

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?