Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA MADONNA DI MONTEVERGINE PROTETTRICE DEI FEMMINELLI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

LA MADONNA DI MONTEVERGINE PROTETTRICE DEI FEMMINELLI

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

La festa della Madonna di Montevergine è l’unica che viene ripetuta durante l’anno perchè apre e chiude un ciclo che si conclude il 12 settembre. I pellegrini che si recano in adorazione della Madonna, giungono di solito la sera precedente e sostano ad Ospedaletto d’Alpinolo, da cui partiranno il mattino seguente per compiere la cosiddetta “sagliuta”: “Chi vo’ grazia ‘a Mamma Schiavona, ca sagliesse lu Muntagnone”.  La “salita” è composta da 23 gradini e tutta la scala rappresenta la stessa montagna. Alla fine del rito, si entra in chiesa e si esce dalla porta principale cantando col tamburo, senza mai voltare le spalle al quadro della Madonna. 

La Madonna di Montevergine è un dipinto venerato dai credenti che si trova all’interno del santuario di Mercogliano, in Irpinia. Viene chiamata da tutti con l’appellativo di Madonna Nera o di Mamma Schiavona; si dice che il quadro raffigurante la Madonna dalla tunica nera con il bambino Gesù tra le braccia, fu dipinto da San Luca a Gerusalemme e trasportato in questo luogo dopo diverse peripezie

La Madonna di Montevergine è stata vista nel corso degli anni come il simbolo della tolleranza e vicina al mondo gay. Questa fatto è dovuto a due Vicende:

Nel 1256 due uomini furono scoperti ad amarsi. Uno scandalo per l’intera comunità dell’epoca che reagì denudando i due innamorati che furono legati ad un albero sul Monte Partenio, in modo che morissero di fame o fossero sbranati dai lupi. La Vergine, commossa dal loro amore, li liberò e permise alla giovane coppia di vivere apertamente il loro sentimento: La comunità, visto il Miracolo, non poté far altro  che accettare l’accaduto, e da allora i gay divennero devotissimi della Madonna di Montevergine.

In realtà esiste un altro motivo per il quale le comunità gay, trans e LGBT risultano essere molto legate alla Madonna di Montevergine. Molti secoli prima della nascita di Cristo e della diffusione della religione cristiana, alcuni Coribanti, dei preti eunuchi di Cibele (divinità nata dall’unione tra Gea e Urano), salirono fin qui per costruire il loro tempio, proprio dove oggi sorge il santuario della Madonna di Montevergine. Erano famosi perché erano soliti onorare la loro divinità con danze sfrenate e orgiastiche.

Secondo la tradizione, questi Coribanti usavano spesso vestiti femminili sgargianti, con tessuti che andavano dal giallo al rosa e si eviravano ritualmente per offrire il loro sesso in dono alla dea per poi poter rinascere con una nuova identità.

Potrebbe piacerti anche

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

La Sangiovannara e l’origine della collusione tra Stato e camorra

Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (o anche di Santa Maria di Monteoliveto)

Viaggio fra le vie di Napoli: O’ CAVONE

PALAZZO TOCCO DI MONTEMILETTO

Luciana Pasqualetti Mar 6, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article DOPO IL SUICIDIO COL SASSUOLO IL NAPOLI OSPITA IL BOLOGNA, PER TENERE VIVA LA SPERANZA CHAMPIONS
Next Article Il Teatro Bellini chiude la sua “Zona Rossa”

Ultime notizie

Ischia: controlli alle strutture ricettive. Denunciato un albergatore.
13 ore fa Redazione
Ospedale “Caldarelli”: una donna denunciata per danneggiamento.
13 ore fa Redazione
Scampia: maltratta i familiari. Arrestato.
13 ore fa Redazione
Di Streghe e di Spatriati: Mario Desiati, Premio Strega 2022, ricorda la vita e la letteratura di Mariateresa Di Lascia e degli autori pugliesi
14 ore fa Danilo Battista
Paestum 18 agosto “Le Lacrime di Pericle” apre la rassegna teatrale nel Parco Archeologico
21 ore fa Redazione
Evento 23 agosto villa Fiorentino Sorrento
21 ore fa Redazione
Mergellina: tenta di rubare a bordo di un’imbarcazione. Fermato.
21 ore fa Redazione
VILLAMMARE FILM FESTIVAL. Dal 23 al 27 agosto a Villammare.
21 ore fa Redazione
Piazza Garibaldi: danneggia i tavoli di un bar e si oppone al controllo di polizia. Arrestato.
1 giorno fa Redazione
Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Storia & Curiosità

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

4 giorni fa
Storia & Curiosità

La Sangiovannara e l’origine della collusione tra Stato e camorra

2 settimane fa
Storia & Curiosità

Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (o anche di Santa Maria di Monteoliveto)

3 settimane fa
Storia & Curiosità

Viaggio fra le vie di Napoli: O’ CAVONE

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?