By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Le carte napoletane tra gioco, storia e cultura
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

Le carte napoletane tra gioco, storia e cultura

Redazione
Redazione 3 anni ago
Updated 2019/10/10 at 7:01 AM
Share
6 Min Lettura
SHARE

Tutti hanno avuto per le mani un mazzo di carte da gioco almeno una volta nella vita. Da secoli le carte ci accompagnano in tante diverse occasioni di socialità. Nel Rinascimento comparivano disegnate in grande stile e laminate d’oro nelle più raffinate corti, ma erano di grande intrattenimento anche per gli avventori di taverne e osterie. I soldati le hanno portate con loro durante le guerre, così come facevano i mercanti durante i loro lunghi viaggi. Le signore della borghesia giocavano spesso a carte in occasione del tè del pomeriggio. Oggi le vediamo nei grandi casinò, sulle spiagge, nelle riunioni tra amici, nei bar e nelle grandi feste in famiglia. Tanti sono i giochi che si possono fare con le carte, come tanti sono i diversi tipi di carte diffusi in Europa. Troviamo infatti le carte francesi, che si distinguono per la loro divisione in quattro semi ovvero cuori, quadri, fiori e picche, le carte austriaco-tedesche che si suddividono in ghiande, foglie, cuori e campanelli e le carte spagnole raggruppate in denari, spade, bastoni e coppe.

Dalle carte spagnole deriva la maggior parte dei mazzi di carte italiani, che a loro volta si sono differenziati di regione in regione. Tra queste spiccano le carte napoletane, ad oggi le più utilizzate nel sud d’Italia. Il mazzo delle carte napoletane è composto da 40 carte a figure intere che misurano 50×83 mm. Dietro la loro particolarità si nasconde la storia di una cultura centenaria, che si intreccia a quella di altri popoli e a remote vicende del passato. Possiamo vedere infatti il gioco delle carte come in una vera e propria forma d’arte popolare, come un’espressione culturale unica nella sua ricchezza d’immagini e di simboli.

Caravaggio (Fonte Wikipedia)

Non si conosce chiaramente l’origine del gioco delle carte. Ci sono varie teorie sull’introduzione di questo in Europa, secondo alcuni studi il gioco potrebbe essere stato introdotto da Marco Polo di ritorno dal suo viaggio in Cina. Pare infatti che le carte da gioco fossero diffuse in Cina già a partire dal IX secolo. Qualcun altro attribuisce la loro paternità ai persiani, altri ancora addirittura agli antichi egizi. Le fonti divergono, ma si racconta che nel XV secolo la regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo, nota anche come Giovanna II di Napoli, si recasse spesso a Sorrento per i suoi bagni e per giocare con le carte. Non si sa molto di queste carte, ma si sa con certezza che questo gioco all’epoca fosse molto diffuso tra gli arabi, abilissimi nei giochi mentali e matematici, nonché eccellenti commercianti. I soldati di origine turca al seguito di Saladino, chiamati Mamelucchi, erano soliti giocare con carte che avevano quattro diversi semi, molto simili a quelli delle carte spagnole: giocavano con i “dhiram”, che in Italia prenderanno il nome di “denari”, le “suyûf” ovvero le scimitarre che saranno poi trasformate nelle nostre “spade”, i “jawkân” che sono i “bastoni” ed infine i “tûmân” che rappresentavano le “coppe”. Grazie ai commerci e alle dominazioni arabe in Europa, l’influenza musulmana era diventata molto forte nel Vecchio Continente, in particolare in Spagna. Proprio in Spagna il gioco delle carte si era affermato con grande successo, tanto che a Barcellona nel 1377 si erano iniziate a produrre le prime carte da gioco modernamente intese, chiamate “naibbe”. Nascono così le carte spagnole, che visti i rapporti privilegiati tra Spagna e Regno di Napoli, a loro volta si diffonderanno anche in Italia.

Le carte riscuotono grande entusiasmo a Napoli. Nel 1577 il Viceré spagnolo arriva ad imporre una tassa proprio sui mazzi di carte: “un carlino per ogni paio di carte da gioco”. Dai libri delle imposte risulta che vi fossero più di 58.000 mazzi di carte prodotti ufficialmente nel Regno di Napoli, di questi ben 42.000 erano venduti solo nella capitale del Regno.

Tra le particolarità di questo tipo di mazzo possiamo annoverare il tre di bastoni, comunemente detto “Gatto Mammone”, poiché sulla carta è raffigurato un mascherone che spicca per i suoi imponenti baffi dalla lunghezza felina. I denari si contraddistinguono per la loro raffigurazione a forma di sole e per un asso rappresentato da un’aquila a due teste. Il cinque di spade si differenzia per una scena di semina sia al dritto che al rovescio, mentre il cavallo dello stesso seme con il suo turbante e la sua scimitarra, rimanda senza dubbio alla figura di un moro.

I disegni nel corso dei secoli restano invariati. Solo in parte le carte possono essere rinnovate e adattate ad una nuova estetica, ma i quattro semi non possono mai e poi mai essere modificati. Le regole a riguardo sono molto rigide e i produttori di carte le rispettano scrupolosamente. Produrre carte è infatti una vera e propria arte, i cui segreti si tramandano di generazione in generazione. Nelle carte nulla è lasciato al caso o al libero gioco della fantasia, ogni dettaglio ha un suo preciso significato, ogni particolare rientra in un precisissimo universo simbolico.

 

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

Fantasy Day 2022: – Premio Speciale Senzalinea – La consegna del premio offerto da Overload 101

La Fontana dell’Esedra

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

Redazione Ott 10, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article NAPOLI ESOTERICA: CHIESA DI SANTA MARIA DELLE ANIME DEL PURGATORIO AD ARCO
Next Article THOMAS EDISON: LA LAMPADINA CHE OSCURÒ IL CINEMA

Ultime notizie

UBISOFT RIVELA I TALENTUOSI COMPOSITORI DELLA COLONNA SONORA DI MARIO + RABBIDS® SPARKS OF HOPE
1 ora ago Danilo Battista
Crossfire: Legion grandi aggiornamenti in-game e finali ESL
2 ore ago Danilo Battista
INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER IL LANCIO DI STAR OCEAN THE DIVINE FORCE
2 ore ago Danilo Battista
FESTIVAL DELLA DISPERAZIONE: CHE FATICA SOPRAVVIVERE!
10 ore ago Danilo Battista
DOMANI SULLA TERRAZZA DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “WHY NOT?
10 ore ago Redazione
DORAEMON STORY OF SEASONS: FRIENDS OF THE GREAT KINGDOM
10 ore ago Danilo Battista
Vasto: evade e aggredisce i poliziotti. Arrestato.
10 ore ago Redazione
TEENAGE MUTANT NINJA TURTLES DELUXE 1
10 ore ago Danilo Battista
“Hidden in the woods”: il famoso film horror diventa un fumetto
11 ore ago Danilo Battista
La Polizia di Stato e Airbnb tornano a diffondere i consigli anti-truffa per prenotare la casa vacanza.
11 ore ago Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

2 giorni ago
Libri

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

2 giorni ago
CosPlayEventiGiochi e modellismoNerdangoloVideogiochi

Fantasy Day 2022: – Premio Speciale Senzalinea – La consegna del premio offerto da Overload 101

3 giorni ago
Storia & Curiosità

La Fontana dell’Esedra

4 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?