Solo chi ama e possiede un animale domestico può capire l’amore incondizionato che può regalarci un cane o un gatto. Sono capaci di gesti meravigliosi in grado di stupirci e commuoverci, tanto da ispirare stesure di libri e successivamente film di gran successo. Storie reali ( i veri protagonisti ed i loro padroni sono rappresentati nella foto a sinistra della copertina del libro) dove è difficilissimo fare una cernita, ma facilissimo affezionarsi al genere e scoprirne di nuovi. Sono racconti che fanno sorridere e piangere perché gli animali sono un po’ come i bambini: puri e mai in cerca di un tornaconto.
Zanna Bianca di Jack London
Un vero classico della letteratura per ragazzi e non solo. La storia di un lupo con sangue di cane. Voce narrante principale è l’animale stesso che descrive il suo mondo ed il suo punto di vista sull’uomo. Una storia spesso crudele e violenta dove vige la legge del più adatto; l’ingiustizia genera altra ingiustizia e dove il protagonista cercherà di sottrarvisi.
Io & Marley di John Grogan
E’ l’autobiografia dello stesso autore dedicata al suo meraviglioso labrador adottato per far pratica prima di diventare genitore. Il cucciolo si dimostra vivacissimo e refrattario a qualsiasi educazione, ma dotato di fedeltà ed attaccamento senza confini. Non si tratta di un semplice cane, ma di un insegnante di vita ed amico indimenticabile. Esempio lampante di quanto un cane lasci il segno nella vita del proprio padrone.
Omero il gatto nero di Gwen Cooper
Incontro fortuito quello tra Omero e la scrittrice : lei immersa nel periodo più brutto della sua vita, lui cieco ed in difficoltà. Ma è grazie al batuffolo nero che Gwen riuscirà ad uscire dal fango che la sommerge, una forza della natura e di positività che le insegnerà la cosa più importante di tutte: per riconoscere l’amore non servono gli occhi.
A spasso con Bob di James Bowen
James non ha nulla, solo un passato di droga e la sua chitarra. La vita pare abbia chiuso con lui ed un po’ per sfortuna, un po’ per preconcetti tutto va per il verso sbagliato. L’incontro con un gatto rosso si rivela salvifico. La storia ha qualcosa di magico ed incredibile : James si “ripulisce”, si riscatta e tramite Bob (sempre appollaiato sulle sue spalle) risana ferite che credeva perenni.
BAUona lettura.