Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Napoli a Sanremo: la storia del Festival
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia di Napoli

Napoli a Sanremo: la storia del Festival

Angelo Potenza
Angelo Potenza 5 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Come ogni anno, dal 6 al 10 febbraio, sta per arrivare su Rai 1 e nelle case degli italiani il Festival di Sanremo. Quest’anno, in qualità di conduttore, nonché di direttore artistico, a prendere il testimone da Carlo Conti sarà Claudio Baglioni, il quale sarà affiancato da Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino. Come di consueto, anche questa sessantottesima edizione è preceduta da polemiche e curiosità sui concorrenti e i brani in gara, e il chiacchiericcio e l’attesa di ascoltare le canzoni aumenta man mano che si avvicina la settimana designata.

Eppure, al di là di tutto questo, vi è sulla più famosa manifestazione canora italiana una curiosità di carattere storico che forse non tutti conoscono e che è nostro piacere qui riportare. Ebbene, a quanto pare, il Festival di Sanremo affonda in realtà le sue radici nella canzone napoletana. Dobbiamo infatti fare un salto nel lontano 1932, quando il grande autore partenopeo Ernesto Murolo – padre dell’altrettanto noto Roberto Murolo – decise di portare in quella che fu la prima sede della kermesse fino al 1951, ovvero il Casinò municipale della città ligure, il “Festival della canzone partenopea”. In quell’occasione, salirono sul palco importantissimi esponenti della musica napoletana, come Ferdinando Rubino, Nicola Maldacea e Salvatore De Muto, l’ultimo Pulcinella; tuttavia essi non erano in competizione perché, a differenza dell’attuale, non si trattava di una gara. A ben guardare, però, come base d’ispirazione vi era quello che, in una certa misura, può essere considerato l’antenato dell’odierno concorso, ovvero il “Festival di Piedigrotta” a Napoli, il quale, fin dalla metà dell’Ottocento, si svolgeva in correlazione con la Madonna di Piedigrotta. Questa manifestazione, che prevedeva le esibizioni di diversi cantanti e addirittura dei carri allegorici, era appunto, a sua volta, anche una gara dato che, alla fine, pubblico e giurie eleggevano la “canzone nova”.


Tutto ciò non deve meravigliarci, basti pensare, difatti, che quelli erano gli anni d’oro della canzone partenopea e che, non a caso, l’ambasciatore del bel canto nel mondo era un certo Enrico Caruso. Dipoi, brani molto più che celebri, come ‘O Sole mio, ‘O Surdato ‘nnamurato e Funiculì Funiculà, in quel periodo, si diffondevano a macchia d’olio ad ogni latitudine e del resto, ancora oggi, risultano essere i più ascoltati e cantati a livello planetario.

Insomma, la bellissima cittadina della Liguria ha il privilegio di ospitare, da ormai tantissimi anni, quello che è diventato a tutti gli effetti l’evento nazional-popolare per eccellenza, ma l’essenza storica dello stesso, come si può evincere, parte dal capoluogo campano. E, in tal senso, siamo molto contenti che, quest’anno, a rappresentare le sfumature di questa essenza vi sia un grandissimo Enzo Avitabile, accompagnato da Peppe Servillo.

Potrebbe piacerti anche

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

Artemisia Gentileschi

SFUMATA LA COPPA ITALIA, PER IL NAPOLI C’E’ IL DERBY: OBIETTIVO “QUOTA 50”

“Lakota Blues”, il nuovo album di Antonio Onorato

COPPA ITALIA, HARAKIRI NAPOLI: LA CREMONESE PASSA AI RIGORI

Angelo Potenza Feb 1, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Al Teatro Totò la divertentissima rappresentazione di “Sconnessi Viaggiatori”
Next Article LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE PRESSO IL MUSEO DEL SOTTOSUOLO

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
12 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
13 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
19 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
19 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
19 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
19 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
19 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
19 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
19 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

L'angolo della Pecora Rosa

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

2 giorni fa
Storia & Curiosità

Artemisia Gentileschi

7 giorni fa
SportCalcio Napoli

SFUMATA LA COPPA ITALIA, PER IL NAPOLI C’E’ IL DERBY: OBIETTIVO “QUOTA 50”

7 giorni fa
Lakota Blues
Musica

“Lakota Blues”, il nuovo album di Antonio Onorato

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?