Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La Sanità e il suo Sottosuolo 2: Palazzo dello “Spagnuolo”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia di Napoli

La Sanità e il suo Sottosuolo 2: Palazzo dello “Spagnuolo”

Massimo Caroelli
Massimo Caroelli 4 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Abbiamo     già      avuto       modo       di         notare     (https://www.senzalinea.it/giornale/palazzo-de-liguoro-santoro-dai-greci-al-cielo-in-50-metri/) come nelle zone più antiche della della città in 20 metri sotto i nostri piedi si racchiuda un “sandwich” di testimonianze fino a 20 secoli indietro nel tempo: questa volta invece, presentandovi Palazzo dello “Spagnuolo” (Via Vergini 19), vedremo come da sempre ogni dimora e  ogni palazzo  di Napoli sono legati indissolubilmente con il proprio sottosuolo.

Il Palazzo noto poi come “dello Spagnuolo” nasce su commissione del Marchese di Poppano Nicola Moscati e il progetto viene affidato nel 1738 all’architetto Ferdinando Sanfelice (Napoli, 18 febbraio 1675 – Napoli, 1º aprile 1748), uno dei più attivi creatori del Barocco in architettura tra Napoli, Nardò e Salerno, mentre le decorazioni in stile roccocò vengono affidate a Francesco Attanasio e realizzate successivamente da Aniello Prezioso.

La famiglia committente però, a seguito di un tracollo finanziario,è costretta nel 1813 a cedere la proprietà di alcuni appartamenti   – a lavori ancora da completare – al nobile spagnolo Tommaso Atienza (da qui in poi “dello Spagnuolo”) che subito  organizza l’espansione di un piano del fabbricato e l’abbellimento con affreschi del piano nobile, nonchè l’arricchimento con stucchi e busti degli ingressi agli appartamenti.

Nelle epoche successive e fino ad oggi  la storia del palazzo è caratterizzata da ulteriori espropri, vendite e cambi di proprietà che ancora oggi rendono difficile l’avvio definitivo di progetti quali ad esempio il nascituro (da anni) Museo di Totò e altri progetti che coinvolgono i locali di proprietà del Comune.

Già così è chiaro che rappresenta un’eccellenza architettonica e artistica da visitare e conoscere ma quello che è più speciale e poco raccontato è che il palazzo nasce in simbiosi con il suo sottosuolo: da esso proviene infatti la pietra di cava necessaria alla sua costruzione. Ma le cavità ricavate per la costruzione in superficie hanno avuto, ultimati i lavori principali, un altra funzione fondamentale per qualsiasi palazzo: hanno funto da serbatoi d’acqua attraverso il complesso e antichissimo sistema di cavità sotterranee che ha rifornito d’acqua la città intera per secoli. Attraverso la testimonianza di un discendente di una nobile famiglia che ha risieduto nel palazzo sappiamo che esisteva un sistema centralizzato che consentiva la distribuzione della posta negli appartamenti (all’epoca al massimo due per ogni piano) con dei condotti pneumatici, nonchè la distribuzione dell’acqua dal pozzo: tutto avveniva in un punto centrale e comune a tutti i piani al centro del palazzo e in questo modo al centro di tutti gli appartamenti allo stesso tempo.

Un altro splendido esempio di come in questa nostra città, fin da sempre, ogni edificio (d’élite o popolare che sia) non era concepito come un universo a sè stante che isolasse dell’esterno ma bensì come parte integrante della Città e del suo tessuto, di superficie e sotterraneo.

 

Per Info e contatti:

Palazzo dello Spagnuolo

Potrebbe piacerti anche

Chi erano i monzù?

Accadde oggi: 78 anni fa, l’esplosione della Caterina Costa a Napoli

Auguri al Gran Caffè Gambrinus per i suoi 160 anni di storia!

Peste nera e Coronavirus nella storia di Napoli

Il Doodle di Google di oggi omaggia la ferrovia Napoli-Portici.

Massimo Caroelli Ago 2, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Massimo Caroelli
Follow:
Specializzato in beni culturali e informatica. Alla costante ricerca dell'arte e del bello in ogni possibile loro manifestazione. Nella fotografia la luce si deve "toccare con mano" avvolgendo ed evidenziando tutto il bello che ci circonda; trasmettendo bellezza anche dove non ce lo aspettiamo.
Previous Article Vendite smartphone: Huawei supera Apple, Samsung sempre al primo posto!
Next Article Oggi ho provato per voi…………

Ultime notizie

Da giovedì 2 febbraio: Carlo Cerciello porta in scena “Cassandra” di Christa Wolf, al Teatro Elicantropo di Napoli
3 ore fa Redazione
TITANIC Aperte le prevendite Dal 9 febbraio al cinema
3 ore fa Redazione
PANORAMIC PADEL
3 ore fa Gianluca Musca
“La tempesta” Teatro Bellini, dal 31 gennaio al 5 febbraio
3 ore fa Redazione
Il rooming in
3 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay della settimana: ReiyaDark
20 ore fa Danilo Battista
BINARIO 60: Mario Costanzi in concerto a Empoli per festeggiare il suo 60° compleanno
1 giorno fa Redazione
ERRI DE LUCA AL TEATRO BOLIVAR PER LE UNICHE DUE DATE IN CAMPANIA
1 giorno fa Redazione
CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta
1 giorno fa Redazione
VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Storia di Napoli

Chi erano i monzù?

10 mesi fa
Accadde OggiStoria di Napoli

Accadde oggi: 78 anni fa, l’esplosione della Caterina Costa a Napoli

2 anni fa
Storia di Napoli

Auguri al Gran Caffè Gambrinus per i suoi 160 anni di storia!

3 anni fa
Storia di Napoli

Peste nera e Coronavirus nella storia di Napoli

3 anni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?