Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: NAPOLI ESOTERICA: LA NAPOLI SOTTERANEA E IL MUNACIELLO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

NAPOLI ESOTERICA: LA NAPOLI SOTTERANEA E IL MUNACIELLO

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 4 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

La Napoli sotterranea presenta tanti misteri quanti quella di superficie. Dai ritrovamenti storici legati al passato greco-romano fino alle leggende derivate dallo spiritismo o alle apparizioni di creature tanto  mitiche quanto  fantastiche

Napoli Sotterranea

Il regno del sottosuolo districato in una serie di vie e viuzze, catacombe, cunicoli, piazze, grotte, canali, serbatoi, I primi scavi avvenuti nel sottosuolo risalgono addirittura a 5.000 anni fa.

Vi si possono trovare vasche grandi come laghi, profonde voragini, pozzi profondi, come quelli di Pizzofalcone e dell’Ospedale della Trinità, “dalle cui bocche – come affermò il giornalista Carlo Nazzaro in un articolo apparso sul Corriere della Sera – è possibile, in pieno giorno, osservare il cielo senza che giunga in fondo l’azione della luce solare“.

Agli inizi del 1600  la città era talmente vasta  che il vecchio acquedotto non bastò più, agli inizi del 1900, la serie di cisterne e gallerie che collegavano l’intera città di Napoli vennero abbandonate.

Lo scoppio della seconda guerra mondiale ed i conseguenti bombardamenti però fecero usare le gallerie  come ricoveri antiaerei. I cunicoli permettevano ai civili di avere un rifugio sicuro, e ai militari e o ai soccorsi, di spostarsi sotto  la città  senza essere visti.

Come sempre si sa, questi cunicoli non venivano usati solo per la risorsa bellica, alcuni li usarono per compiere  furti in casa o come  scarico di spazzatura, e si diffuse anche una storia che riguardava  la famosa figura del munaciello.

Partiamo col dire che la figura del munaciello è  l’evoluzione  di quella storica del pozzaro che era colui che era  incaricato della manutenzione dell’acquedotto sotterraneo di Napoli.

Di solito questa persona era di  bassa statura e di corporatura minuta, Per  proteggersi dall’umida presente nel sottosuolo, , il pozzaro indossava una tunica. Grazie ad una serie di fori nel muro, egli sbucava all’interno delle case sovrastanti. Forse proprio grazie a queste sue “apparizioni” che ha inizio la leggenda.

LA LEGGENDA DEL MUNACIELLO

Il munaciello a Napoli è considerato lo spirito della casa, un’entità benevola che, occasionalmente, lasciava  dei doni alle famiglie a lui“simpatiche”.

Ma la realtà era ben diversa, realtà i pozzari spesso intrattenevano delle relazioni con le signori residenti nelle case,e per ringraziamento,  lasciavano dei regali preziosi. Spesso questi regali erano il frutto di rapine ai danni di altre abitazioni. Fù così che le signore, vedendosi costrette a rivelare ai loro mariti la provenienza di questi doni, iniziarono a raccontare che avevano trovato questi doni sul tavolo della cucina, e che  certamente li avesse portati il  “munaciello”.

Altra leggenda, fa risalire la nascita del munaciello verso la  seconda metà del XIII secolo, durante il dominio di Alfonso d’Aragona quando, una donna di nome Caterinella, di famiglia benestante, si innamorò di Stefano, un umile manovale. La differenza di ceto suscitò il disappunto della famiglia di lei, che si oppose alla relazione, costringendo i due amanti a vedersi in segreto: durante uno di questi incontri clandestini però, il giovane fu ucciso dal padre di lei. Caterinella, straziata dal dolore, decise di entrare in convento, non sapendo di essere rimasta incinta. Dopo alcuni mesi diede alla luce un bambino, Il piccolo nacque però deforme e la madre cominciò a vestirlo con un saio col cappuccio, come quello che indossano i frati domenicani. Una volta cresciuto il bambino vista la sua deformità decise di nascondersi e iniziò così il suo lavoro di POZZARO. Aveva due sai, uno di colore rosso l’atro nero.  Il popolo napoletano, iniziò a credere che quando quel giovine indossava la tunica rossa, sarebbe avvenuto in città qualcosa di buono e, al contrario, quando indossava  quella  nera fosse presagio di una sventura.

Potrebbe piacerti anche

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

INIZIA LA PRIMAVERA DEI SOGNI AZZURRI

PRESENTATO A NAPOLI PROGETTO +SPORT

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

Luciana Pasqualetti Lug 9, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article NATALIA GINZBURG VOLA IN AMERICA. DOBBIAMO RINGRAZIARE LA FERRANTE?
Next Article L’Ultima Torcia, il fantasy che parla italiano

Ultime notizie

Kaspersky: le cryptoscam fanno aumentare del 189% gli attacchi di phishing che sfruttano i servizi di Google
15 minuti fa Danilo Battista
Straordinario successo per Lucca Collezionando
30 minuti fa Danilo Battista
Pasquetta 2023: il 10 aprile partecipa all’eco-escursione sul Vesuvio nella natura
7 ore fa Redazione
“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile
7 ore fa Redazione
I social e la loro connessone ai disturbi dell’alimentazione
7 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA
17 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0
17 ore fa Jacques Pardi
FANGS di Billy Balibally [RECENSIONE]
1 giorno fa Danilo Battista
LUCCA COLLEZIONANDO CONTINUA
1 giorno fa Danilo Battista
The Legend of Heroes: Trails to Azure [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Storia & Curiosità

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

1 giorno fa
SportCalcio Napoli

INIZIA LA PRIMAVERA DEI SOGNI AZZURRI

1 giorno fa
SolidarietàEventiSport

PRESENTATO A NAPOLI PROGETTO +SPORT

4 giorni fa
SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?