Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Raffa: dal 6 Luglio al cinema il docufilm basato sulla storia della grandiosa Raffaella Carrà
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

Raffa: dal 6 Luglio al cinema il docufilm basato sulla storia della grandiosa Raffaella Carrà

Roberta Segreti
Roberta Segreti 2 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Raffa, film diretto da Daniele Luchetti, è un documentario incentrato sulla vita della nota artista degli anni Settanta, Ottanta e Novanta: Raffaella Carrà; una delle donne dello spettacolo italiano più famose, amate e seguite anche all’estero. Proviamo a capire perché era così tanto stimata dal pubblico: in primis va considerato che nel corso della sua carriera, Raffaella era diventata un simbolo di libertà sia in favore della parità tra i sessi sia per gli omosessuali, diventando quindi una vera e propria icona LGBTQ+ del suo tempo, fino ad essere vista da tutti come una donna forte che riesce a superare qualsiasi barriera culturale e generazionale.

Per oltre cinquant’anni ha dominato le scene, ma nonostante ciò la cosiddetta “Raffa internazionale” è stata sempre un mistero difficile da comprendere per molti dei suoi seguaci. Lontana dai riflettori, infatti, la Carrà è sempre stata una donna molto riservata, una scelta la sua, sicuramente rispettabilissima, ma che andava in contrasto con il lavoro che l’artista svolgeva con enorme successo, un lavoro per il quale molti sono invece disposti ad accettare continue violazioni della privacy. Il film ripercorre non solo la sua carriera, ma anche la sua vita privata, dall’infanzia in Romagna al rimpianto per la mancata maternità. Una vita piena di amore e dolore quella raccontata nel docufilm di Luchetti, prodotto da Fremantle e distribuito da Nexo Digital.

Ancora oggi nessuno è riuscito a dimenticare l’enorme energia che trasmetteva la Carrà al suo pubblico, una capacità rara ed ineguagliabile, soprattutto se rapportata alla televisione, che rispetto alle forme di spettacolo dal vivo potrebbe apparire meno coinvolgente dal punto di vista emozionale. Un’artista completa, la cui arte era soprattutto quella di ballare e cantare, ma che all’occorrenza sapeva fare tutto, perfino recitare e condurre; tutto questo era possibile anche perché Raffaella è vissuta in un’altra epoca, cioè nel tempo in cui la televisione ospitava soltanto quei pochi artisti davvero meritevoli del successo raggiunto.

Una grande donna che purtroppo non avremo l’occasione di rivedere in diretta, se non quindi in qualche vecchia registrazione, siccome è deceduta il 5 Luglio del 2021. Un documentario pensato per i fans, per i nostalgici, per i curiosi o perché no, anche per i critici più ferrei, affinché possano cambiare idea su questo mestoso personaggio della storia televisiva italiana e non solo.

Potrebbe piacerti anche

Faito Doc Festival, 18a edizione dal 19 al 27 luglio

Il Futuro del Cinema tra AI e Nuove Tecnologie: La Rivoluzione Silenziosa che sta Trasformando la Settima Arte

#GIFFONI55: ECCO I 99 FILM IN CONCORSO

25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI

CINEMA, al via il Social World FF 2025

Roberta Segreti Giu 25, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Roberta Segreti
Giornalista pubblicista e docente nella scuola secondaria di secondo grado.
Previous Article DEMON SLAYER – ANOTHER STORY di Ryoji Hirano 
Next Article PIZZA VILLAGE, Sindaco Manfredi “Evento Straordinario”

Ultime notizie

GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora
2 ore fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES ALL’EXPO DI OSAKA: TUTTE LE ATTIVITÀ NEL PADIGLIONE ITALIA
2 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: scoperto furto di 500.000 dollari in criptovalute tramite pacchetti dannosi indirizzati agli utenti Cursor AI
2 ore fa Danilo Battista
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl arriva su PlayStation 5 alla fine del 2025
2 ore fa Danilo Battista
Cresce il complesso di Adone, in Italia 60mila maschi soffrono di vigoressia
5 ore fa Redazione
PIGNASECCA
11 ore fa Luciana Pasqualetti
MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.
11 ore fa Redazione
WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC
11 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio
11 ore fa Redazione
Caldo, oggi Italia in verde ma domenica torna il bollino giallo in due città
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Cinema

Faito Doc Festival, 18a edizione dal 19 al 27 luglio

4 giorni fa
Cinema

Il Futuro del Cinema tra AI e Nuove Tecnologie: La Rivoluzione Silenziosa che sta Trasformando la Settima Arte

2 settimane fa
Cinema

#GIFFONI55: ECCO I 99 FILM IN CONCORSO

3 settimane fa
Cinema

25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?