By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Seno … Conoscerlo e Difenderlo.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

Seno … Conoscerlo e Difenderlo.

Redazione
Redazione 6 anni ago
Updated 2016/10/12 at 12:44 PM
Share
12 Min Lettura
SHARE

 

salute-e-benessere-logoprevenzione-cancro-seno

Nel seno di una donna si  sintetizza  tutta la sua  femminilità.

Grande o piccolo il seno di una donna è uno strumento di seduzione ma soprattutto è quel legame speciale che dopo il parto continua ad unire  in un abbraccio tenerissimo la mamma con il suo bambino ed è  fonte di nutrimento  naturale per un crescer sano del proprio bebè.

salute-e-bensessere-bimbo-che-si-allatta

Per tutti questi motivi dunque il seno di una donna va difeso contro la minaccia più  diffusa degli ultimi decenni , il tumore alla mammella.

Per vincere questa battaglia contro questo big killer  la cosa fondamentale è prima conoscere bene il proprio seno, conoscere il tumore mammario e conoscere gli strumenti per difenderlo.

Per riuscire ad offrire alle nostre lettrici un’informazione precisa su un argomento così delicato, ho voluto avvalermi  della speciale collaborazione del Dott. Massimiliano D’Aiuto – chirurgo oncologo  del  dipartimento di senologia e responsabile del progetto Unterforty  dell’ Istituto Nazionale Tumori “ G. Pascale” di Napoli.

Dott. D’Aiuto, è il primo promotore a Napoli della prevenzione in età giovanile.

salute-e-bensessere-logo-prevenzione-underforty-seno

D.: Il seno di una donna come si compone?

Il seno è costituito essenzialmente da quattro strutture:

la ghiandola mammaria: simile per struttura ad un grappolo d’uva, dove gli acini sono i lobuli, in numero di 15 – 20, ognuno dei quali è collegato da sottili canali (dotti) al capezzolo.

Il tessuto adiposo: di consistenza morbida e volume variabile, avvolge e protegge la ghiandola mammaria.

Il tessuto connettivo di sostegno: simile ad una rete, esso racchiude la ghiandola mammaria svolgendo un’azione di sostegno per il seno rispetto al piano muscolare e al tessuto cutaneo mediante il legamento di Cooper.

La cute ed il complesso areola capezzolo: il capezzolo è il punto di arrivo dei dotti galattofori, presenti in numero di 15-20. Sia il capezzolo che l’areola sono dotati di fibre muscolari lisce che permettono l’erezione del capezzolo ed il corrugamento dell’areola

D.: Cos’è la neoplasia alla mammella?

Il tumore al seno rappresenta un gruppo eterogeneo di neoplasia che hanno origine nella ghiandola mammaria e presentando profonde differenze fra loro. Le cellule tumorali sono cellule del seno che si dividono e crescono in maniera incontrollata sino ad invadere i tessuti circostanti o diffondersi in aree distanti del corpo.

D.: Da cosa sono rappresentati i fattori di rischio?

I fattori di rischio sono quei fattori che possono aumentare la probabilità̀ di sviluppare il cancro al seno nell’arco della vita. Gli ormoni svolgono un ruolo importante nella formazione del tumore al seno. Alcuni, come il menarca precoce, l’assenza di gravidanze o la menopausa tardiva, non si rivelano particolarmente significativi sul piano dell’incremento del rischio.  L’utilizzo della pillola anticoncezionale, le stimolazioni ormonali per avere gravidanze le la pillola sostitutiva della menopausa possono aumentare il rischio sensibilmente. L’età e la familiarità rappresentano i principali fattori di rischio per lo sviluppo del tumore al seno. Tuttavia, altri fattori, legati alle abitudini e allo stile di vita, sono meritevoli di maggiore attenzione perché la loro correzione può contribuire a ridurre l’incidenza della malattia. In particolar modo, il contenimento del peso corporeo e della massa grassa, l’attività fisica e la non assunzione di alcolici sono importanti fattori di protezione in grado di ridurre il rischio di ammalare di tumore al seno .

D.: Qual è la  % di incremento del tumore al seno in Italia?

Negli ultimi 10 anni siamo passati da circa 30.000 nuovi casi di tumore al seno/anno ai quasi 45.000 nuovi casi attesi nel 2016.

D.: Qual è il posto che occupa la  Campania in una classifica nazionale?

La Campania è la 4 regione più abitata d’Italia e ogni anno, circa 4000 donne ammalano di tumore al seno nella nostra regione.

D.: Cos’è la prevenzione primaria e che importanza ha?

La prevenzione senologica primaria si basa essenzialmente sulle seguenti strategie:

Eliminare i fattori di rischio che aumentano la probabilità d’insorgenza del tumore al seno.

Incrementare la diffusione dei fattori protettivi, in grado di diminuire la probabilità di ammalarsi di tumore al seno.

D.: Cos’è la prevenzione secondaria e che importanza ha?

La prevenzione secondaria è volta ad implementare strategie efficaci di anticipazione diagnostica, in grado cioè di diagnosticare il tumore al seno in fase precoce, quando le possibilità di cura sono più alte. La più importante misura di prevenzione secondaria del carcinoma mammario è rappresentato dallo screening mammografico che prevede l’esecuzione di una mammografia gratuita ogni due anni in donne di età compresa fra i 50 e i 70 anni.

D.: L’allattamento al seno aiuta nella prevenzione?

La gravidanza e l’allattamento, per azione degli ormoni femminili, comportano modifiche fisiologiche importanti del seno che matura svolgendo la sua funzione, ossia allattare, tutto questo rappresenta un fattore protettivo per l’insorgenza delle neoplasie mammarie.

D.: La chirurgia estetica negli ultimi anni in forte aumento, mette a rischio il seno di una donna contro questa minaccia?

La chirurgia estetica non aumenta il rischio d’insorgenza del tumore al seno e non comporta un ostacolo alla diagnosi precoce del carcinoma mammario. Tuttavia, la presenza di protesi mammarie può richiedere l’impiego aggiuntivo della risonanza magnetica mammaria fra le metodiche diagnostiche utilizzate per ottenere una diagnosi precoce.

D.: In quale età si inizia a fare prevenzione  e quali sono gli screening consigliati?

Dai venti ai 30 anni il rischio di ammalare di tumore al seno è bassissimo. In questa fascia d’età sarebbe opportuno effettuare l’autopalpazione con regolarità e sottoporsi ad ecografia mammaria solo in caso di riscontro di noduli mammari. Dai 30 ai 40 anni, le donne dovrebbero effettuare una visita senologica ed una ecografia mammaria a cadenza annuale. Dai 40 ai 50 anni, oltre alla visita senologica ed alla ecografia mammaria può essere indicata la mammografia, sempre su prescrizione del senologo. A partire dal cinquantesimo anno d’età, ha inizio lo screening mammografico che prevede una mammografia ogni due anni. In seni particolarmente densi può essere indicato l’aggiunta dell’ecografia mammaria. In caso di elevata familiarità per carcinoma mammario, trova indicazione anche la risonanza magnetica mammaria fra le metodiche di screening utilizzate per la identificazione precoce di neoplasie mammarie.

D.: Il ruolo dell’autopalpazione dall’età giovanile….

salute-e-benessere-foto-seno-ascella

Ancora oggi l’80% dei tumori che insorgono prima dei 40 anni d’età vengono scoperti dalle pazienti. Le donne che effettuano con regolarità l’autopalpazione si accorgono prima della presenza della neoplasia ed hanno maggiori possibilità di guarigione. 

D.: Come si può fare prevenizione a tavola?

Riducendo l’apporto calorico, contendendo il peso corporeo, evitando l’assunzione di zuccheri sintetici, farina raffinata e derivati animali. Aumentando il consumo di verdure, legumi, frutta e fibre.

D.: Credenze sul tumore al seno …. Cosa è vero e cosa no?

Il tumore al seno è una malattia guaribile? Si!

Questo significa che si guarisce sempre? Purtroppo no.

E’ per questo che occorre dare grande importanza allo stile di vita e all’anticipazione diagnostica, perché più precoce è la diagnosi, maggiori sono le possibilità di guarigione.

D.: …… risponda ad una domanda che avrebbe voluto ricevere ma non l’è stata ancora  rivolta?

Mi faccio molte domande, le mie preferite sono quelle che non hanno risposte. E’ in quei pensieri che spesso mi perdo traendo spunto per nuove direzioni. 

D.: Che programma di screening precoce  offre l’ospedale “G. Pascale” ed il suo dipartimento alle donne di tutte le età?

salute-e-benessere-istituto-pascale-napoliFondazione Pascale

L’Istituto Pascale rappresenta il terzo livello per le donne che partecipano allo screening mammografico della nostra regione. In altri termini, il Paascale rappresenta il luogo dove vengono indirizzate le donne che necessitano di essere operate per una lesione mammaria sospetta o tumorale. Inoltre, l’Istituto Pascale è sede del primo progetto europeo per la prevenzione diagnosi e cura del tumore al seno nelle giovani donne. Il progetto, denominato Uderforty, si rivolge elettivamente alle donne di età inferiore o uguale a 40 anni e prevede percorsi personalizzati di prevenzione primaria e secondaria del tumore al seno modulati in funzione della categoria di rischio e delle caratteristiche strutturali della ghiandola mammaria.

D.: Quali sono i contatti utili a servizio del pubblico offerti dal “G. Pascale”?

Per qualsiasi prestazione ambulatoriale (visita o indagine strumentale) è necessario effettuare la prenotazione presso il CUP: di persona agli  Sportelli al piano terra dell’ Edificio Day-Hospital dal lunedì al venerdì ore 08:00-14:00 oppure via  e-mail, all’indirizzo cup@istitutotumori.na.it (con un mittente non pec), oppure  via fax, al  numero  081.5903.784

D.: Presso il “G. Pascale”  in caso di visite urgenti per casi conclamati dove rivolgersi  e in quali giorni?

Pressso l’Istututo Pascale di Napoli, al V piano del Day Hospital, di martedì e di giovedì, è possibile effettuare una visita senologica urgente presentando un’impegnativa per visita senologica con il bollino rosso dell’urgenza.

Grazie alla consulenza del  Dott. Massimiliano D’Aiuto, siamo certi di aver promosso in modo chiaro che la PREVENZIONE PRECOCE è l’unico strumento SALVA VITA.

Non bisogna avere timori, spesso molte donne non fanno indagini  per la paura di scoprire qualcosa da cui credere di non sapersi difendere, questo è un enorme errore!!!

La ricerca scientifica, le strutture ospedaliere pubbliche,  specialisti seri e responsabili mettono a nostra disposizione tutta una serie di conoscenze e strumenti in grado di prevenire, difendere  e  salvare le nostre vite.

salute-e-benessere-foto-donne-seno

….. Non viviamo di rimpianti ……. La vita è nostra e difendiamola!!!

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

POPSOPHIA 2022: “Il tempo ritrovato”, torna a Pesaro dall’8 al 10 luglio il festival della filosofia pop

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

La Fontana dell’Esedra

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

Redazione Ott 12, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Grande Fratello Vip:l’ora dell’Omofobia!
Next Article Fondazione MIdA: conoscenza e territorio

Ultime notizie

FESTIVAL DELLA DISPERAZIONE: CHE FATICA SOPRAVVIVERE!
3 ore ago Danilo Battista
DOMANI SULLA TERRAZZA DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “WHY NOT?
3 ore ago Redazione
DORAEMON STORY OF SEASONS: FRIENDS OF THE GREAT KINGDOM
3 ore ago Danilo Battista
Vasto: evade e aggredisce i poliziotti. Arrestato.
3 ore ago Redazione
TEENAGE MUTANT NINJA TURTLES DELUXE 1
3 ore ago Danilo Battista
“Hidden in the woods”: il famoso film horror diventa un fumetto
4 ore ago Danilo Battista
La Polizia di Stato e Airbnb tornano a diffondere i consigli anti-truffa per prenotare la casa vacanza.
4 ore ago Redazione
LA POTENTE THOR DI JANE FOSTER ARRIVA IN MARVEL’S AVENGERS
4 ore ago Danilo Battista
SEGA SVELA NUOVE CARATTERISTICHE DI SONIC FRONTIERS, IL SUO IMMINENTE ACTION ADVENTURE OPEN WORLD
5 ore ago Danilo Battista
Centro Storico: arrestato un uomo per violenza sessuale.
5 ore ago Redazione

You Might Also Like

EventiPsicologiaSalute & Benessere

POPSOPHIA 2022: “Il tempo ritrovato”, torna a Pesaro dall’8 al 10 luglio il festival della filosofia pop

21 ore ago
Salute & Benessere

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

1 giorno ago
Libri

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

1 giorno ago
Storia & Curiosità

La Fontana dell’Esedra

3 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?