Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Volti di Napoli: Luigi Salerno presidente dell’Associazione Traparentesi Onlus
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Volti di Napoli

Volti di Napoli: Luigi Salerno presidente dell’Associazione Traparentesi Onlus

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 3 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Napoli è una città ricca di contraddizioni e i diversi quartieri che dividono la città, rinchiudono problematiche diverse. Agire in maniera fattiva, cercando di modificare le cose non è semplice facile e le associazioni, alle volte, ci riescono attraverso progetti mirati. La storia che andiamo a raccontare oggi vede come protagonista l’Associazione Traparentesi Onlus, che da oltre dieci anni agisce sul territorio con impegno civile e civico. Per conoscere meglio questa splendida realtà napoletana abbiamo incontrato il Presidente Luigi Salerno. 

Partiamo dal principio, come nasce l’Associazione Traparentesi?

Traparentesi nasce dall’incontro di operatori sociali e attivisti napoletani accumunati dal desiderio di fare qualcosa di utile per la loro città. Si tratta quindi, in primo luogo, di un’esperienza di autorganizzazione civica e lavorativa che ci ha portato non solo a costituirci come associazione ma più in generale a condividere un percorso umano e professionale. La cosa che ci accomuna è proprio quella di riportare al centro dell’attenzione il tema dei diritti, facendo uscire dalle parentesi temi e problematiche sociali che spesso finiscono nel dimenticatoio.

Quali sono le principali attività e a chi si rivolge l’Associazione?

I nostri obiettivi sono il contrasto alla dispersione scolastica, la lotta alle marginalità sociali e a ogni tipo di discriminazione della persona e della comunità nel suo complesso. Ci battiamo per l’estensione e per la piena fruizione dei diritti di cittadinanza, sostenendo i gruppi sociali più vulnerabili e sperimentando nuovi modelli di trasformazione sociale e culturale. L’Associazione gestisce dal 2008 un centro polifunzionale nel quartiere Stella che offre servizi gratuiti per minori e adulti sia italiani che con background migratorio: Sostegno scolastico, laboratori educativi, percorsi di cittadinanza, corsi di italiano, segretariato sociale, mediazione familiare e culturale, gite e uscite sul territorio. Realizziamo inoltre numerosi progetti sociali in tutto il centro di Napoli, operando in rete con istituzioni locali, scuole e altre realtà del terzo settore.

Mi parli del progetto “Caterina”

Caterina è un progetto sperimentale nato nel 2019 grazie al finanziamento dell’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo Nazionale per il Contrasto alla Povertà Educativa. Durante il primo anno abbiamo intercettato oltre 400 minori vulnerabili che sono coinvolti sia in attività di potenziamento formativo che in laboratori educativi e di sviluppo delle competenze. Il progetto si fonda su una stretta cooperazione tra insegnanti ed educatori, per questo interveniamo al mattino nelle classi e il pomeriggio in alcuni centri educativi nel Quartiere Stella e ai Quartieri Spagnoli. Il nostro intento è quello di offrire ai ragazzi e alle loro famiglie delle proposte educative di alto profilo, per questo collaboriamo con numerose realtà del territorio come il museo MANN e il Dipartimento di Fisica della Federico II nonché con diverse associazioni che realizzano laboratori di musica, teatro, arte e sport.

Il 29 Febbraio a Napoli si è consumata l’ennesima tragedia che vede un minore come protagonista, quanto è importante il ruolo delle Associazioni  per prevenire certi episodi?

La morte di un adolescente è sempre un fallimento indipendentemente dalle fattispecie specifiche che l’hanno causata. Ricordo il clima di gogna mediatica che si creò dopo l’uccisione di Genny Cesarano qualche anno fa e la cosa che mi preoccupa maggiormente anche oggi è l’incapacità di produrre una narrazione che non sia semplicistica, che non si limiti a creare un dibattito sterile sui social fra opinionisti improvvisati. Chi lavora sul campo tutti giorni sa che l’attività di prevenzione può aver senso solo se esiste una conoscenza diffusa delle dinamiche sociali che interessano la nostra città. Vi è persistente carenza di servizi educativi e di investimenti economici da parte delle istituzioni e spesso alle associazione viene chiesto di mettere una toppa a questa situazione. Andrebbe fatta un riflessione seria sul fatto che una fetta consistente di popolazione sconta una persistente condizione di fragilità e carenza di diritti fin dalla tenera età.

Traparentesi in dodici anni di attività può vantare molti progetti, quale è stato quello più complesso ma che ha dato più soddisfazione?

Sono davvero tanti ma forse quello che ci ha dato più soddisfazione è il Carnevale Sociale al Rione Sanità, non è un progetto ma una sfida civica che abbiamo raccolto dodici anni fa provando a replicare in un quartiere a noi particolarmente caro l’esperienza del carnevale di Scampia. Dopo tutti questi anni possiamo dire di aver contribuito a fare nasce una nuova tradizione popolare che ogni anno porta in strada centinaia di persone accumunate dalla voglia di riappropriarsi  in maniera creativa del loro territorio.

Quanto è importante la partecipazione esterna per l’Associazione e che tipo di partecipazione riscontrate nei  vostri progetti?

Storicamente Traparentesi promuove interventi integrati che presuppongono la collaborazione attiva di tutti i soggetti coinvolti: minori, famiglie, insegnanti e istituzioni locali. Il nostro approccio è quello della corresponsabilità educativa, fondato sull’idea che ci debba essere una condivisione reale delle attività socio-educative che vengono attivate in risposta ai bisogni riscontrati. Per questo per noi è molto importante anche informare l’opinione pubblica sui servizi che attiviamo, nell’ottica di stimolare riflessione e partecipazione nella comunità territoriale.

L’area napoletana è divisa fortemente fra quartiere e quartiere, quanto manca una reale coscienza civica che possa migliorare e modificare il senso di abbandono di questa città?

E’ normale che a volte, di fronte a problematiche radicate e complesse, subentrino rassegnazione e sconforto.  Noi personalmente crediamo che sia necessario rilanciare interventi di ampio respiro che non si limitino al singolo quartiere ma che siano orientati  a rendere l’intera città maggiormente dota di servizi di base e di un’offerta di servizi sociali, educativi e culturali adeguati.

Progetti futuri?

In questo momento, come tutti, ci troviamo purtroppo di fronte ad un’interruzione forzata dei servizi a causa dell’emergenza sanitaria. L’auspicio per il momento è solo quello di poter riprendere le attività quanto prima in modo da non interrompere la rete di supporto a sostegno dei soggetti più fragili che abbiamo in carico.

Potrebbe piacerti anche

Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

Maria Francesca Musto Mar 11, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article Coronavirus: gli animali domestici non costituiscono un rischio.
Next Article Coronavirus: come si pulisce lo smartphone senza danneggiarlo? 5 consigli da Wiko

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
6 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
6 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
6 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
7 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
7 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
17 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
17 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
17 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

Hi TechNerdangolo

Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce

6 ore fa
Senza categoria

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

1 giorno fa
SportCalcio Napoli

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

2 giorni fa
SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?