Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA MONONUCLEOSI O “FEBBRE DEL BACIO”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

LA MONONUCLEOSI O “FEBBRE DEL BACIO”

Luca Fontanella
Luca Fontanella 5 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Alcuni “paroloni” medici fanno paura e soprattutto nell’epoca del terrore da virus se tali termini si riferiscono a malattie infettive fanno ancora più paura. Però non tutti i virus presenti sono così cattivi come il noto SARS-CoV-2, infatti spesso possono causare forme cliniche lievi e passeggere con risoluzione spontanea. Questo è il caso del virus di Epstein-Barr (EBV) responsabile di una comune malattia infettiva nota a tutti come Mononucleosi o febbre del bacio.

La Mononucleosi è sicuramente una malattia infettiva molto diffusa, infatti l’EBV, infetta circa il 50% dei bambini prima dei 5 anni ed oltre il 90% degli adulti sono positivi al virus.  È frequentemente asintomatica e spesso può essere confusa con altri tipi di infezione, soprattutto in età infantile (come la tonsillite batterica).

Il contagio può verificarsi per trasfusione di emoderivati, ma la forma più comune è sicuramente quella che si verifica attraverso il bacio tra una persona non infetta e un portatore sano di virus di Epstein-Barr che elimina il virus in maniera asintomatica (questa è la ragione del soprannome “febbre del bacio”).

L’EBV una volta attaccato il cavo oro-faringeo, è in grado di penetrare all’interno dei linfociti B, cellule del sistema immunitario adibite a funzione difensiva del nostro organismo. Nella fase acuta della malattia le cellule infette sono in grado di produrre anticorpi tipici, responsabili di alcune complicanze della malattia, inoltre l’infezione è in grado di sviluppare linfociti morfologicamente anomali (atipici), le cellule reattive tendono ad assumere una particolare morfologia e vengono definiti virociti. Dopo la fase acuta l’EBV rimane nei linfociti B dell’ospite per tutta la vita e viene eliminato, in assenza di sintomi, a fasi intermittenti dall’orofaringe.

L’infezione è spesso asintomatica nei bambini, mentre negli adolescenti e negli adulti può presentarsi più tipicamente con:

  • Astenia (debolezza)
  • Febbre
  • Faringite
  • Linfoadenopatie (ingrandimento dei linfonodi)

Generalmente il periodo di incubazione è molto lungo (30-50 giorni) ed i sintomi possono durare anche diversi mesi come per esempio l’astenia.

Altri sintomi tipici e comuni sono la splenomegalia(ingrandimento della milza), epatomegalia(ingrandimento del fegato), edema periorbitalee petecchie palatali(macchie del palato), meno frequenti sono eruzioni maculopapulari, ed ittero(colorazione gialla della pelle).

La mononucleosi è in genere una malattia benigna con una risoluzione spontanea, ma come per qualsiasi patologia medica possono presentarsi delle complicanze gravi anche se molto rare, come:

  • complicanze neurologiche (encefalite, convulsioni, sindrome di Guillain-Barré, neuropatia periferica, meningite virale, mielite, paralisi dei nervi cranici)
  • complicanze ematologiche (granulocitopenia, trombocitopenia, anemia emolitica)
  • rottura della milza
  • complicanze respiratorie (ostruzione delle vie aeree superiori da linfadenopatia)
  • complicanze epatiche (elevati livelli di transaminasi, ittero)

La diagnosi viene posta principalmente in base ai criteri clinici, come febbre persistente, linfoadenopatia, splenomegalia, faringite. Nel caso di sospetto clinico vi è indicazione ad effettuare esami ematochimici atti alla ricerca degli anticorpi contro l’EBV.

Il trattamento della mononucleosi infettiva è generalmente di semplice supporto. Nella fase acuta è consigliato riposo domiciliare sino alla scomparsa dei sintomi. Come farmaci è indicato l’uso di antipiretici (paracetamolo), non vi è indicazione sull’uso di antibiotici (se non in caso di sovrainfezioni batteriche) ed anche dei cortisonici (utili solo in caso di prevenzione di alcune complicanze).

La mononucleosi è quindi una patologia infettiva estremamente comune, ma non la si deve temere poiché ha un’evoluzione assolutamente benigna ed autorisolutiva nella maggior parte dei casi.

 

Potrebbe piacerti anche

Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’

Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino, cosa fare se morde

Salute: l’osterica, ‘caldo può accentuare disagi menopausa ecco cosa fare’

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

Luca Fontanella Ago 18, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article Discoteche chiuse: Tra approvazione e “terrorismo psicologico”
Next Article LE COMMARI EDIZIONI. IL DEBUTTO DI UNA NUOVA CASA EDITRICE INDIPENDENTE

Ultime notizie

Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”
13 ore fa Redazione
Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’
13 ore fa Redazione
Welfare, Tasca (A2a): “Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti”
13 ore fa Redazione
Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino, cosa fare se morde
14 ore fa Redazione
A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti
14 ore fa Redazione
Salute: l’osterica, ‘caldo può accentuare disagi menopausa ecco cosa fare’
16 ore fa Redazione
Enrico Ditto
Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”
17 ore fa Sergio Visconti
Odio social
22 ore fa Fabiana Sergiacomo
PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.
22 ore fa Redazione
FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”
22 ore fa Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’

13 ore fa
Salute & Benessere

Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino, cosa fare se morde

14 ore fa
Salute & Benessere

Salute: l’osterica, ‘caldo può accentuare disagi menopausa ecco cosa fare’

16 ore fa
Enrico Ditto
Salute & BenessereQui Napoli

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

17 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?