Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La Canzone Classica Napoletana:come nacque Funiculì Funiculà?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia di Napoli

La Canzone Classica Napoletana:come nacque Funiculì Funiculà?

Redazione
Redazione 5 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Napoli, fine 800, precisamente 1880, un giornalista e un musicista, ispirati dall’inaugurazione della celebre funicolare del Vesuvio, creano quella che è a tutti gli effetti una sorta di primo spot pubblicitario, nascosto fra le note. Ma andiamo con ordine, la canzone Funiculì Funiculà per certi versi rappresenta un momento davvero importante per la musica targata Napoli. Come abbiamo detto fu ideata da un giornalista e un musicista, e per il periodo storico già rappresentava un primato. Ma fu anche la prima canzone che fece il giro del mondo, portando la canzone napoletana al massimo splendore.

Inoltre con questa canzone finisce “virtualmente” il periodo di ricerca degli antichi canti popolari che riecheggiavano prepotenti nelle prime canzoni dell’ottocento napoletano. Da questo momento, infatti, la musica napoletan conosce una nuova vita, con toni molto più leggeri.

Ma come nasce la nostra protagonista? Sembrerà strano, visti i tempi, ma davvero nacque per promuovere la funicolare che dava la possibilità di raggiungere la vetta del Vesuvio. Nel 1880 il vulcano che severo guarda il golfo, era giù un’attrazione per migliaia di turisti di tutto il mondo. La funicolare fu terminata un anno prima,dopo dieci anni di lavori, dando la possibilità ai curiosi e agli appassionati di salire fin sopra il Vesuvio, cosa che fino a qualche anno prima era possibile solo a dorso di asini o con i propri piedi. Una vera rivoluzione,quindi! Ma non tutti si fidavano della novità, continuando a preferire le vecchie strade,piuttosto che viaggiare comodi. Fu così che il cassiere iniziò a lamentarsi dei mancati incassi, un vero problema visti i soldi, e non pochi, spesi per la costruzione di questa grande innovazione. Fu così che venne l’idea di affidare le sorti della funicolare alla pubblicità, creando una canzone che esaltasse la bellezza e la comodità del mezzo e invogliare le persone a utilizzarla. E fu una scommessa vinta sotto tutti i fronti! Ideatori di quel piccolo “inganno” furono Peppino Turco, giornalista che abitava a Roma ma in quel periodo era in vacanza a Castellamare e Luigi Densa, musicista già affermato che si trovava anch’egli in vacanza lì. Per far sì che la canzone raggiungesse un pubblico maggiore, fu iscritta al concorso di Piedigrotta, raggiungendo il sospirato successo. La Ricordi in un solo anno ne vendette più di un milione di copie, numeri da capogiro per il periodo e grazie a questo piccolo stratagemma il trenino, di cui tutti aveveno timore e paura, in poco tempo era nei desideri e nei sogni di tutti, facendo il giro del mondo e entrando nei repertori dei tenori più acclamati. Perfino il purista classico Richard Strauss volle omaggiarne la bellezza musicale, riprendendo la melodia nel suo Dall’Italia nel 1886. Nasce come uno spot pubblicitario, per aiutare i magri incassi e per incanto si ritrova ad essere canticchiata ancora oggi, magia della musica o del geniale talento napoletano?

Potrebbe piacerti anche

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

LA GEVI NAPOLI RITROVA IL SORRISO, SASSARI SCONFITTA AL PALABARBUTO

Artemisia Gentileschi

Redazione Apr 8, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article I VALANI: GLI SCHIAVI BAMBINI DI BENEVENTO
Next Article Una ricetta semplice e veloce:involtini di verza ripieni

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
11 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
12 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
18 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
18 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
19 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
19 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
19 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
19 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
19 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

19 ore fa
Libri

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni fa
Libri

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

4 giorni fa
Senza categoria

LA GEVI NAPOLI RITROVA IL SORRISO, SASSARI SCONFITTA AL PALABARBUTO

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?