By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Mal d’estate: il caldo che ci cambia e può farci ammalare
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Psicologia

Mal d’estate: il caldo che ci cambia e può farci ammalare

Redazione
Redazione 2 anni ago
Updated 2020/06/27 at 6:25 AM
Share
4 Min Lettura
SHARE

La luce ha sempre influenzato i nostri stati emotivi. Quante persone durante una giornata uggiosa non si sono sentite tristi?  La luce influenza la produzione da parte di una piccola parte del cervello, il nucleo soprachiasmatico, la produzione di alcuni ormoni quali la serotonina, che regola il nostro umore. E ancora prima che la scienza illustrasse questo meccanismo già i greci parlavano di cambiamenti dell’umore stagionali.  Ippocrate parlava di 4 umori, legati a 4 temperamenti: il sangue che corrispondeva al temperamento sanguigno, la bile gialla al collerico, il flegma al flemmatico, la bile nera al malinconico. e ipotizzava Ippocrate che in inverno abbiamo un eccesso di bile nera e quindi di depressione, mentre in estate abbiamo un cesso di bile gialla che causa la collera nonché oggi possiamo definirlo episodio maniacale. Per episodio maniacale si intende uno stato caratterizzato da euforia, irritabilità, eccessiva autostima o manie di grandezza, distraibilità e agitazione. Successivamente Quetelet, un sociologo belga considerato padre della statistica notò come in estate aumentavano i crimini contro le persone, mentre in inverno quelle contro le proprietà. Quindi il caldo ci rende irritabili e predisposti ad agire impulsivamente. Dunque se in estate siamo anche più attivi, in inverno abbiamo una situazione opposta, come se fossimo in “letargo”. Questo è spiegato dal fatto che essendo inondati di luce, la produzione di serotonina aumenta, in inverno diminuisce. Però non sempre in estate ci sentiamo in gran forma, tutt’altro: possiamo avere la pressione sanguigna bassa e quindi sentirci stanchi e con poca voglia di uscire, lo stomaco chiuso e avere scarso appetito, oppure non riuscire a dormire per via del caldo.  A volte queste sensazioni sono del tutto normali, altre volte possono rappresentare un vero e proprio disturbo psicopatologico.

©autogeno.net

Quando il Mal d’Estate diventa Malattia

In alcuni può esserci un’alterazione neurochimica legata ai ritmi luce-buio che può causare un vero e proprio disturbo psicopatologico, definito Disturbo Affettivo Stagionale. Fu Norman Rosenthal, psichiatra dell’Università di Georgetown il primo a parlare di depressione stagionale nel 1984. Questo disturbo è caratterizzato da un quadro depressivo che può insorgere sia inverno o in estate, con sintomi quali:

  • Aumento o diminuzione dell’appetito
  • Ipersonnia o insonnia
  • Irritabilità
  • Difficoltà di concentrazione, di memoria
  • Tendenza all’isolamento
  • Spossatezza

Ovviamente la diagnosi non si applica quando l’insorgenza di questi sintomi sono legati a fattori psicosociali stressanti legati ad alcuni periodi dell’anno come ad esempio la disoccupazione stagionale.Tutto questo ci dimostra come siamo suscettibili ai cambiamenti stagionali ma anche alla semplice variazione di luminosità. Infatti nel caso del Disturbo Affettivo Stagionale la terapia d’elezione è proprio la terapia della luce, utilizzando una lampada molto forte e sottoponendo le persone a ore di esposizione.

Cosa fare quando si ha il Mal d’Estate?

  • Se si è già in cura per un disturbo dell’umore, si può richiedere al proprio psichiatra di rivedere la terapia farmacologica;
  • Se non si ha nessun disturbo, riconoscere che il caldo facilita quelli che sono dei sintomi che possono sembrare depressivi (insonnia, spossatezza, irritabilità) senza per forza allarmarsi;
  • Cercare di ritagliarsi spazi all’aperto
  • Un’alimentazione ricca di frutta e verdura che aiuta a non sentirsi spossati apportando vitamine e sali minerali (evitare cibi grassi e alcolici che fanno sentire ancora più caldo)
  • Cercare di riposare bene e mantenere gli stessi orari sia quando si va a dormire che quando ci si risveglia.

Si tratta di piccoli accorgimenti per evitare di incorrere nel malessere estivo e godere dell’estate, un periodo tipicamente associato alle vacanze e al relax, nel migliore dei modi possibili.

©ilcorrieredellacittà
Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

Spaghetti con i Lupini di Mare: sapore di mare e d’estate

Il potere di un Grazie: Julius Meinl, per festeggiare i suoi 160 anni di storia celebra quel sentimento positivo e dilagante che è la gratitudine

PALAZZO CIRELLA

DANAE DI TIZIANO AL MUSEO DI CAPODIMONTE: IL MITO, LA STORIA

VILLA ROSEBERY : LA STORIA

Redazione Giu 27, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article 365: il “cinquanta sfumature di grigio” polacco
Next Article ESPUGNATA VERONA, IL NAPOLI OSPITA LA SPAL: GLI ESTENSI NON VINCONO AL SAN PAOLO DA QUASI SESSANT’ANNI

Ultime notizie

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo
16 ore ago Danilo Battista
La Fontana dell’Esedra
22 ore ago Luciana Pasqualetti
ROY PACI presenta il ROYMUNDO FESTIVAL al Dum Dum Republic
22 ore ago Redazione
La famiglia ideale: una divertente commedia spagnola disponibile su Netflix
22 ore ago Roberta Segreti
Controlli “movida” 24 Giugno
2 giorni ago Redazione
Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.
2 giorni ago Redazione
Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga
2 giorni ago Redazione
IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
2 giorni ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
2 giorni ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
2 giorni ago Redazione

You Might Also Like

#TengofameCucina

Spaghetti con i Lupini di Mare: sapore di mare e d’estate

1 settimana ago
PsicologiaSalute & Benessere

Il potere di un Grazie: Julius Meinl, per festeggiare i suoi 160 anni di storia celebra quel sentimento positivo e dilagante che è la gratitudine

2 mesi ago
Storia & Curiosità

PALAZZO CIRELLA

2 mesi ago
Storia & Curiosità

DANAE DI TIZIANO AL MUSEO DI CAPODIMONTE: IL MITO, LA STORIA

3 mesi ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?