Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Uscendo dalla Città, Porta Capuana e Santa Caterina a Formiello.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia di Napoli

Uscendo dalla Città, Porta Capuana e Santa Caterina a Formiello.

Massimo Caroelli
Massimo Caroelli 5 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Uno dei punti di ingresso più importanti alla città da sempre è Porta Capuana: fino a che Napoli è stata una città Capitale quello è stato uno dei punti di controllo fortificato lungo le mura monumentali della città. Ancora oggi oltre alle porzioni susperstiti (trasformate dal tempo),

se guardassimo  Porta Capuana dall’alto con un drone vedremmo la traccia (volutamente mantenuta) delle porzioni non più esistenti di quel tratto di mura.

Al di là della bellezza architettonica di tutta la zona,

vale però soffermarsi sul complesso, anch’esso monumentale, di Santa Caterina a Formiello: la Chiesa che vediamo oggi è datata inizi del ‘500 (1514-1515) e si deve ai Padri Domenicani della congregazione riformata di Lombardia, che la terranno fino all’abolizione degli ordini monastici di Murat nel 1806, ed è dedicata – come il precedente edificio – ai Martiri di Otranto uccisi dai Turchi il 14 Ottobre 1480.

Per quanto riguarda il valore storico/architettonico della chiesa si può avere un idea chiara consultando Wikipedia alla relativa voce, tuttavia quello che invece costituisce un unicum interessante è la sorte toccata nei secoli al monastero annesso e ai suoi chostri, quello grande e quello piccolo. Di solito infatti quando si pensa all’archeologia industriale in italia ci si colloca nei dintorni degli inizi del ‘900 quando finalmente le novità tecnologiche e le conoscenze scientifiche portano anche qui i progressi della modernità: beh qui si parla di una forma di produzione industriale ante litteram datata 1806. A pertire infatti dalla suddetta soppressione dell’ordine dei Domenicani il complesso è stato ampiamente stravolto ed è stato trasformato in una fabbrica militare tessile: il Lanificio.

 

 

La conversione ha comportato la completa riorganizzazione degli spazi architettonici con tompagnatura di archi, taglio di porticati, aggiunta di corpi di fabbrica e abbattimento di parti di strutture precedenti.

Ciò ha inoltre portato con sè  la completa sovrascrittura o cancellazione/abbattimento di superfici artistiche quali marmi, stucchi, affreschi ecc rendendo praticamente impossibile (al giorno d’oggi) il riconoscimento degli antichi spazi e volumi.

Resta però da puntualizzare che anche la fase industriale del complesso è oggi (dopo anni di abbandono e parziali resaturi della zona del chiostro piccolo) un magnifico esempio di architettura e artigianato preindustriale nonchè un magnifico esempio di come l’iniziativa privata possa ridare vita a luoghi antichi e trascurati trasformandoli in zone di aggregazione e di attrattiva artistica/culturale: l’iniziativa culturale MadeInCloister ha trasformato gli ambienti della manifattura in un polo di attrazione per Artisti e Performer che quindi uniscono la modernità della loro arte all’eternità di un luogo antico e ricco di storia.

 

 

Un altro esempio è il Lanificio 25 che nei locali della manifattura ha creato un ritrovo della vita serale napoletana aperto a chi ha voglia di seguire percorsi nuovi nella musica, nalla cultura e nella vita sociale in generale.

 

 

Potrebbe piacerti anche

Tra storia e tradizione: i giochi più famosi da fare con le carte napoletane

Chi erano i monzù?

Accadde oggi: 78 anni fa, l’esplosione della Caterina Costa a Napoli

Auguri al Gran Caffè Gambrinus per i suoi 160 anni di storia!

Peste nera e Coronavirus nella storia di Napoli

Massimo Caroelli Ago 30, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Massimo Caroelli
Follow:
Specializzato in beni culturali e informatica. Alla costante ricerca dell'arte e del bello in ogni possibile loro manifestazione. Nella fotografia la luce si deve "toccare con mano" avvolgendo ed evidenziando tutto il bello che ci circonda; trasmettendo bellezza anche dove non ce lo aspettiamo.
Previous Article In quali casi fare il trapianto di capelli?
Next Article I tipici frutti di settembre: conigli samurai e streghe adolescenti – Usagi Yojimbo 6 e Harrow County 4

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA CRUCIALE A TRENTO, PANCOTTO: “SERVE CONCENTRAZIONE PER TUTTA LA GARA”
9 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE DOMANI AFFRONTA IL CESENA, FRANCO: “SERVE UNA GRANDE PRESTAZIONE”
9 ore fa Jacques Pardi
Mato Anomalies [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
13 ore fa Danilo Battista
THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]
15 ore fa Danilo Battista
ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE
16 ore fa Danilo Battista
LA SIRENETTA Dal 24 maggio al cinema
22 ore fa Redazione
DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”
22 ore fa Redazione
BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES
22 ore fa Redazione
Serata premio Il Sognatore V edizione
22 ore fa Carlo Kik Ditto
Rodney Cameron
RODNEY CAMERON: IL KILLER DEI CUORI SOLITARI
22 ore fa Vera Gallinoro

You Might Also Like

Storia di NapoliQui Napoli

Tra storia e tradizione: i giochi più famosi da fare con le carte napoletane

3 settimane fa
Storia di Napoli

Chi erano i monzù?

12 mesi fa
Accadde OggiStoria di Napoli

Accadde oggi: 78 anni fa, l’esplosione della Caterina Costa a Napoli

2 anni fa
Storia di Napoli

Auguri al Gran Caffè Gambrinus per i suoi 160 anni di storia!

3 anni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?